Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale. Per tale ragione, in occasione dell’organizzazione a Napoli della Seconda Edizione della Conferenza sul Patrimonio Culturale nel XXI secolo, si ritiene utile realizzare unside eventvolto ad avviare un percorso, in ambito UNESCO, per esaminare la dinamica relazionale tra le giovani generazioni e il loro patrimonio culturale da una prospettiva internazionale e multiculturale. Tanto anche in ottica di promuovere le opportunità di partecipazione giovanile alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio, soprattutto in termini di sviluppo personale e professionale. La riflessione si pone in continuità con l’esperienza delloEuropean Young Heritage Professionals Forumorganizzato dall’UNESCO e dall’Unione Europea in Croazia a maggio 2019. In tale occasione, giovani professionisti provenienti dai 28 Stati membri dell'Unione Europea, con un background nel settore del patrimonio culturale materiale e immateriale, hanno vissuto il Forum, durato cinque giorni, per discutere sulle molteplici realtà del lavoro nel campo del patrimonio culturale a livello locale, nazionale e internazionale. Dal Forum è emerso un approccio innovativo, che ha permesso di esplorare le sinergie e le sfide della salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale nel contesto europeo.
L’evento che si propone costituisce l’occasione per riaprire il dibattito con le nuove generazioni, condividendo le esperienze maturate in questi anni dai giovani già coinvolti nella precedente occasione e che oggi lavorano con successo nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio.
Al fine di avviare, dunque, una riflessione condivisa e partecipata tra UNESCO e giovani, il giorno 5 giugno 2025 p.v., dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso Castel Capuano (Piazza Enrico de Nicola, Napoli), si terrà un side event con l’obiettivo di avviare un percorso, in ambito UNESCO, per:
- esaminare la dinamica relazionale tra le giovani generazioni e il loro patrimonio culturale;
- ottenere contributi qualitativi sulle aspettative delle giovani generazioni sui temi riguardanti la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale;
- instaurare un dibattito con la partecipazione giovanile riguardo alle sfide e alle sinergie in merito alla salvaguardia dello stesso.
Si precisa che, per ragioni organizzative, l'arrivo a Napoli è fissato per il pomeriggio di mercoledì 4 giugno e la partenza per la mattinata di venerdì 6 giugno 2025.
LaCall for participantsè rivolta an. 20 partecipanti, di età compresa tra i dai18 e i 35 anni,che abbiano interesse, competenze e conoscenze inerenti alle materie oggetto dell’evento.
Si comunica che l'attività si terrà in lingua inglese, pertanto è richiesta la conoscenza della lingua di un livello pari o superiore a B2 QCER.
Come partecipare
Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura compilando l'apposito form entro le ore 12:00 del 16 maggio 2025. Non saranno prese in considerazione candidature pervenute oltre la scadenza. I candidati selezionati riceveranno comunicazione di conferma all’indirizzo mail indicato nel form.Si precisa, infine, che tutte le spese di viaggio, alloggio (in camera doppia nel rispetto della separazione di genere) e vitto saranno a carico dell'Istituzione.
» Vai al form di partecipazione