Condividi:
La notizia sei tu: corso europeo per giornalisti
Nuove voci per l’UE
Data pubblicazione: 05 luglio 2021
Ti interessa il giornalismo e segui con attenzione i bandi europei e il lavoro della Commissione nella tua Regione? Scrivi un articolo o fai un video, e prova a candidarti per Youth4Regions.
Studio e Formazione - Eventi - Agevolazioni e Incentivi

Cosa ha fatto l’Europa per la tua Regione?
Un carcere che diventa un ostello in Sardegna o un’app che ti aiuta a trovare lavoro giocando, l’Unione Europea finanzia centinaia di iniziative in ogni regione italiana. Se hai deciso che il giornalismo è il tuo mestiere, hai meno di 30 anni e ti appassiona il racconto delle politiche europee, non perdere un’occasione di formazione che potrebbe cambiare la tua vita.
Cosa ti offre
Il programma Youth4Regions ti aiuta ad ampliare i tuoi orizzonti, ed è il prossimo passo della tua carriera se studi giornalismo o se sei agli esordi in questo settore. Scopri il progetto che la Commissione Europea ha finanziato e ha contribuito a realizzare nella tua Regione. Poi raccontalo in un articolo o con un video-reportage.
I candidati italiani selezionati parteciperanno a un corso di formazione con i migliori professionisti del giornalismo in UE.
Se farai parte della delegazione italiana, Youth4Regions finanzierà interamente il tuo viaggio di sette giorni a Bruxelles, dal 10 al 15 ottobre 2021, per la Settimana delle Regioni e delle città europee. Potrai vivere con giovani colleghi e colleghe appassionati di giornalismo come te, partecipare a conferenze e avere come tutor grandi firme del mondo giornalistico internazionale. Potrai anche visitare le sedi che ospitano le diverse istituzioni europee e le principali redazioni presenti a Bruxelles. Sarai inoltre in prima linea come cronista della Settimana delle Regioni, e potrai inserire questa importante esperienza nel tuo curriculum.
Puoi anche qualificarti per il Premio Megalizzi-Niedzielski, un riconoscimento europeo per aspiranti giornalisti e giornaliste dedicato ad Antonio Megalizzi e Bartosz Orent Niedzielski, i due giovani reporter uccisi nell’attacco terroristico avvenuto a Strasburgo nel dicembre 2018.
Come partecipare
Realizza un video (massimo di tre minuti) o un articolo (tra 2.500 e 6.250 caratteri) su un progetto finanziato dall’UE nella tua Regione (ecco un elenco completo Regione per Regione). Seleziona con attenzione il bando di cui vuoi parlare, perché deve rientrare tra quelli del Fondo europeo di sviluppo regionale o del Fondo di coesione.
I requisiti per poter partecipare sono:
età tra 18 e 30 anni
cittadinanza UE o di Paese vicino UE
massimo due anni di esperienza giornalistica o laurea in Giornalismo da non più di due anni
disponibilità a tempo pieno dal 10 al 15 ottobre 2021.
Puoi fare domanda qui entro il 12 luglio. La lista delle ragazze e dei ragazzi selezionati verrà pubblicata il 10 agosto 2021.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
