La verità è questa: sei forte.
In questo momento complesso e difficile, le tue capacità di reazione, di solidarietà e socialità sono testimoniate anche dai dati raccolti dalle associazioni e dagli osservatori sui giovani, dai quali emerge che nel corso della pandemia amicizia e famiglia sono rimaste le colonne robuste sulle quali poter contare.
La pandemia di Covid-19 in Italia ha danneggiato l’economia più che in altri Paesi europei. Le categorie di popolazione più colpite sono state proprio le donne e i giovani. L’Italia è infatti il Paese dell’UE con il più alto tasso di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni non impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione (NEET). Questi problemi sono ancora più accentuati nel Mezzogiorno.
Non possiamo più aspettare. Il Paese deve ripartire. L'Italia deve riprendersi, e per farlo dovrà resistere ed essere tenace: dovrà essere resiliente. "Ripresa" e "Resilienza" sono per questo motivo le parole chiave del piano per il futuro dell'Italia.
Il PNRR è un programma con ambizioni altissime. Prevede investimenti e riforme per:
- accelerare la transizione ecologica e digitale;
- migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori;
- arrivare a una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Scopri i risultati del sondaggio digitale lanciato da Fabiana Dadone, Ministro per le Politiche Giovanili, in cui oltre 15.000 giovani hanno chiarito quali siano le loro priorità.
Vuoi sapere come il PNRR cambierà la tua vita aiutandoti a costruire il tuo futuro? Scopri le sei Missioni del Governo!
Missione 1: Innovazione
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura: l'Italia si velocizza per andare al passo con il futuro.
Per i giovani come te, la vita cambierà con gli interventi sulla digitalizzazione, soprattutto quelli che portano alla connettività totale delle scuole, e sul sostegno all’imprenditorialità innovativa.
La stessa attenzione viene dedicata al rafforzamento del Servizio Civile Digitale, grazie al quale i giovani operatori volontari, con le loro conoscenze informatiche, aiutano anziani o cittadini con difficoltà nell'accesso ai servizi digitali pubblici.
Missione 2: Rivoluzione... verde
Rivoluzione verde e transizione ecologica significano rispetto per l'ambiente e gli ecosistemi, ma anche nuove e grandi opportunità di lavoro.
Nel Piano è infatti previsto l'impiego dei giovani in tutti i settori del Green Deal europeo: energie rinnovabili, reti di trasmissione e distribuzione, filiera dell’idrogeno, e molto altro ancora.
Missione 3: Liberi di muoversi
Infrastrutture per una mobilità sostenibile: verranno rafforzati i collegamenti tra le aree dell’Italia, sia in direzione Nord-Sud che in quella Est-Ovest, in modo da uniformare la qualità dei servizi e migliorare le opportunità di mobilità per i giovani.
Missione 4: Istruzione per l'uso
Istruzione e ricerca: gli ambiti più importanti della tua formazione didattica, accademica e professionale.
Il piano è quello di aumentare per tutti i giovani le competenze di base, riducendo il più possibile il tasso di abbandono scolastico, e creando al tempo stesso un ponte tra istruzione e lavoro, anche grazie allo sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS).
Verranno fatti grandi investimenti anche per facilitare l’accesso all’istruzione universitaria, con un aumento delle borse di studio e delle opportunità per i giovani ricercatori, grazie all’estensione dei dottorati di ricerca.
Missione 5: Inclusione
Inclusione e coesione: verranno integrate le politiche del mercato del lavoro e le politiche sociali, con grandi investimenti anche nelle politiche di istruzione e formazione.
Verrà inoltre potenziato il Servizio Civile Universale per aumentare il numero degli operatori tra i 18 e i 28 anni che potranno accedere a questo tipo di esperienza di volontariato formativo.
I giovani avranno benefici anche dalle misure relative alle infrastrutture sociali, alle case popolari e al rafforzamento dei servizi nelle aree interne.
Missione 6: Sanità rinnovata
Salute: mai come in quest'ultimo anno, sappiamo che è la cosa più importante nelle vite di tutti.
Questa Missione, una volta attuata, costituirà un’opportunità importante per i giovani come te, per due motivi:
- Medicina più veloce - la rete territoriale verrà rafforzata e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) verrà ammodernato tecnologicamente anche con l'uso del Fascicolo Sanitario Elettronico e lo sviluppo della telemedicina.
- Occupazione giovanile - nuove opportunità di lavoro in campo sanitario e tecnologico saranno l'elemento chiave per nutrire la Sanità con l'innovazione.