Condividi:
Segui in streaming la Giornata Nazionale del Servizio Civile
Segui in streaming la Giornata Nazionale del Servizio Civile
Data pubblicazione: 15 dicembre 2021
Il 15 dicembre celebriamo, per la prima volta con un evento dal vivo, la Giornata Nazionale del Servizio Civile, dedicata a ringraziare l’operato dei giovani volontari del passato, del presente e del futuro. Partecipa ai festeggiamenti insieme alla Ministra Dadone e a molti altri ospiti.
Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità - Eventi
La Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone celebra la Giornata del Servizio Civile, insieme ad altri ospiti e a molti giovani, con un evento speciale a Roma, a cui potrai partecipare virtualmente seguendo lo streaming su questo portale.
Ma perché si è scelto proprio ora di dedicare una giornata agli operatori e alle operatrici SCU?
La giornata è stata istituita ufficialmente nel 2020 per rendere onore, in forma di ringraziamento pubblico, al prezioso contributo svolto dalle ragazze e dai ragazzi che, continuando la propria attività di volontariato statale nel pieno della pandemia e dell’emergenza sanitaria, hanno aiutato la propria comunità in tutti i territori del Paese.
La data del 15 dicembre non è casuale, poiché nello stesso giorno, nel 1972, venne promulgata nel nostro Paese la prima legge sull’obiezione di coscienza che ha istituito il servizio alternativo al servizio militare, consentendo di servire lo Stato con un impegno sociale non armato, guidato dai valori di pace e cooperazione.
Scopri di più sul Servizio Civile Universale, dalla storia ai bandi, dalle attività alle opportunità per te.
È qui la festa
Presso il Parco del Gazometro - Ostiense di Roma, dalle 14:00 alle 19:00, si terranno le celebrazioni ufficiali, naturalmente nel rispetto delle norme anti-Covid19.
La Ministra Dadone guiderà l’incontro con i giovani partecipanti, in un dialogo aperto tra istituzioni, enti e società civile.
In particolare, l’evento prevede sette aree di discussione e proposte sulle seguenti tematiche, importanti per il futuro di tutti:
transizione ecologica
transizione digitale
sport
lotta alla pandemia
Europa
terzo settore
mondo del lavoro.
Sono inoltre previsti nel programma sette collegamenti con i territori per approfondire le seguenti peculiarità del Servizio Civile Universale:
esperienza di cittadinanza attiva per accrescere il capitale umano e sociale dei giovani
Opportunità per i giovani dal PNRR
Servizio civile ieri e oggi: prospettive per il futuro tra impegno civico e crescita di competenze
Parole che cambiano il mondo
Servizio Civile e Comuni
Servizio Civile e cittadinanza attiva
Parità di genere e contrasto alle discriminazioni.
Al termine delle sessioni, la Ministra per le Politiche Giovanili inviterà a partecipare al dialogo anche il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao, il Ministro per l'Istruzione Patrizio Bianchi, la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti, la Sottosegretaria del Ministero della Transizione Ecologica Ilaria Fontana e il Sottosegretario del Ministero dell’Interno, Carlo Sibilia.
È inoltre previsto un focus sull'Europa dove, dopo l'introduzione del Capo di Gabinetto della Ministra per le Politiche Giovanili, Giovanni Panebianco, interverranno anche la Segretaria di Stato francese per la Gioventù e l'Impegno Sarah El Hairy e la Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e Rappresentante dei cittadini italiani alla Conferenza sul futuro dell'Europa, Paola Severino.
Ad arricchire di opportunità questa importante occasione vi sarà il Villaggio delle Buone Pratiche, con spazi dedicati sia agli enti, che potranno presentare ai giovani i propri programmi di Servizio Civile, che alle startup e agli istituti scolastici attivi nella promozione delle politiche giovanili.
Chiuderanno l’evento lo spettacolo teatrale “Al clima non ci credo” di Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni, la musica elettronica di Max Casacci e le partecipazioni speciali dei campioni olimpici Rosolino e Savrayuk. Tra i testimonial per l’ambiente sarà presente anche Eugenio Sapora, country manager di Too Good to Go.
La Ministra Fabiana Dadone e Max Casacci infine premieranno i vincitori del contest musicale Maker Music For Youth.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Youthpass: il certificato per le tue competenze trasversali
Hai preparato il tuo CV? Hai inserito le tue esperienze formative e professionali, ma ancora il risultato non ti rispecchia pienamente? Certo! Mancano competenze trasversali e soft skills: cioè quello che ti rende un individuo unico. Con Youthpass puoi documentare la tua partecipazione a programmi di volontariato e mobilità internazionale, descrivendo il ruolo che hanno avuto nella tua crescita personale. Scopri di più su questo certificato.
Piazza dei Mestieri: appuntamento con il futuro
Torino, Catania e adesso anche a Milano: arriva la Piazza dei Mestieri, un modello di imprenditoria sociale per arginare il fenomeno Neet. Tra corsi professionali, job center e servizi di aiuto compiti, nasce una seconda casa per ragazzi e ragazze provenienti da situazioni di dispersione scolastica e disagio socio-economico. Scopri di più sui percorsi di Piazza dei Mestieri
SALTO-YOUTH: risorse per youth worker
Sette centri europei focalizzati ognuno in una diversa area prioritaria, per dare supporto e formazione a chi lavora con i giovani. Un progetto che si inserisce nell'ambito dei programmi Erasmus+ Gioventù e del Corpo europeo di solidarietà, con tante attività in programma e strumenti a disposizione degli youth worker. Scopri di più sulla rete di supporto e sulle opportunità di formazione per i giovani.
