Condividi:
Agenda 2030: un mondo a misura di donna
Agenda 2030: un mondo a misura di donna
Data pubblicazione: 09 novembre 2021
Il quinto obiettivo che l’umanità deve raggiungere secondo l’Agenda 2030 dell’ONU è la piena parità di genere, e l’autodeterminazione delle donne. Scopri qual è la situazione attuale, e su cosa devono lavorare i Paesi.
Eventi
![](https://giovani2030.it/giovani_files/2021/11/AG23DN_1380x777-1.jpg)
Creare un futuro umano, rispettoso della natura e che miri a ridurre le disuguaglianze: è questo lo scopo dell’Agenda ONU 2030. Il programma ha fissato 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030, e il quinto è arrivare alla parità di genere e all’autodeterminazione delle donne e delle ragazze. Gli scopi di questa missione sono legati sia a garantire l’accesso all’istruzione che ad aumentare la rappresentanza femminile nei processi decisionali ed economici. Per raggiungere il traguardo è necessario sostenere delle politiche per aumentare l’occupazione femminile e incentivare le imprese delle donne, così come rendere loro accessibili le cure mediche.
Il mondo delle donne, cosa resta da fare
Il quinto obiettivo ONU dovrà garantire l’uguaglianza tra i generi, uno scopo tutt’altro che semplice. Le disparità di trattamento tra le donne e gli uomini in tutti i Paesi sono molto profonde, e riguardano sia l’accesso all’istruzione che questioni come il diritto alla salute femminile.
L’ONU ha pubblicato Gender Snapshot 2019, che offre alcuni risultati positivi raggiunti nel diminuire le disparità:
tra il 2000 e il 2018, le mutilazioni femminili si sono ridotte del 25%
i dati sui matrimoni precoci mostrano una diminuzione del 25% in Asia
sono aumentate le donne con incarichi istituzionali e in posizioni strategiche negli organismi internazionali. Sono 46 i Paesi nel mondo in cui quasi il 30% dei seggi nel Parlamento sono femminili
il 61% delle nascite nei Paesi in via di sviluppo è avvenuto con l’assistenza professionale
quasi i due terzi dei Paesi in via di sviluppo hanno raggiunto la parità di genere nell’istruzione primaria.
Se ci sono dei fattori che negli ultimi 20 anni sono migliorati, restano però dei dati decisamente negativi che dovranno migliorare nei prossimi anni:
una donna ha il 4% in più di probabilità di essere povera rispetto a un uomo
il rischio di non avere abbastanza per nutrirsi è il 10% maggiore per una donna che per un uomo
nel 2017 sono morte, per complicazioni legate al parto o alla gravidanza, più di 300 mila donne.
I traguardi dell’obiettivo
Secondo l’Agenda 2030, per riuscire a ottenere la piena e totale parità di genere, si dovranno realizzare queste condizioni:
porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze
fermare le violenze nei confronti di donne e bambine nella vita privata e mettere fine ai reati come la prostituzione e lo sfruttamento del lavoro femminile
riuscire a porre fine ai matrimoni combinati (compresi quelli con spose bambine) e ad antiche pratiche come le mutilazioni genitali
i lavori domestici e la cura devono essere riconosciuti come impieghi, e in quanto tali devono essere tutelati e protetti
promuovere la condivisione dei compiti all’interno delle famiglie
promuovere una maggiore partecipazione delle donne alla vita politica, economica e pubblica
attuare il Programma d’Azione della Conferenza Internazionale su popolazione e sviluppo per poter garantire il diritto alla salute sia sessuale che riproduttiva delle donne
garantire alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche, anche con riforme per l’accesso alla terra e ai fondi
utilizzare le nuove tecnologie per promuovere l’emancipazione della donna
adottare nuove politiche e leggi per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le bambine.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Calabria 2025: Salone dell’Università e dei Mestieri
Dal 21 al 23 gennaio presso i locali Luc.Mar a Rende (CS) l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
Bologna, Festival della Cultura Tecnica 2024
In corso l’11° edizione del Festival della Cultura tecnica, cartellone di eventi promosso dalla Città metropolitana di Bologna che si svolge ogni anno nel periodo autunnale.
In corso il 34° Noir in Festival a Milano
È in corso fino al 7 dicembre a Milano la 34° edizione del “Noir in Festival”, rassegna dedicata al cinema noir che abbraccia anche presentazioni di novità editoriali, fumetti e podcast.
![Iscriviti alla Newsletter](https://giovani2030.it/giovani_files/2021/03/homepage-newsletter-l-2.jpg)