Donne e numeri
Esther Duflo ha vinto il Nobel per l’Economia nel 2019. Nello stesso anno, Christine Lagarde è stata nominata a capo della Banca Centrale Europea, e Ursula von Der Leyen è subentrata alla guida della Commissione UE. Nel 2021, inoltre, c'è stata la storica elezione di Ngozi Okonjo-Iweala alla guida dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Le donne costituiscono il 50% della popolazione mondiale, e devono avere pari opportunità di cambiare il mondo occupando i ruoli di potere e operando insieme agli uomini.
Le leader del futuro
Abbatti le barriere di genere e costruisci finestre di pari opportunità nello studio, nel lavoro e nella politica: partecipa all’appuntamento del 6 luglio a Roma: Le leader del futuro.
Si tratta di uno dei progetti promossi nell’anno della Presidenza italiana del G20, e fa parte di un programma di conferenze, eventi e incontri concentrati sui temi della parità di genere nell’accesso alle opportunità professionali.
La conferenza dei prossimi giorni sarà un passo importante prima della conferenza dei Ministri dell’UE sulla rappresentanza delle donne in economia. I dibattiti come quello del 6 luglio sono dei momenti di confronto per identificare i punti su cui concentrare i prossimi sforzi per aumentare le possibilità delle donne nel mondo professionale, per raggiungere un’istruzione paritaria e per modificare la cultura del lavoro nelle aziende private.
Missione Uguaglianza
Il G20 Empower, questo il nome del programma, ha individuato un gruppo di 400 rappresentanti di grandi aziende, fondazioni ed enti che vogliono sostenere un cambiamento all’interno delle loro società. L’obiettivo è dare spazio alle donne in posizioni di rilievo e creare le condizioni che rendano possibile conciliare vita professionale e privata.
"Le leader del futuro" si concentrerà sui freni sociali all'ascesa delle donne nel lavoro e nel mondo dell’economia. L’obiettivo è costruire, con il contributo di tutti i Paesi, un programma in grado di aiutarti a ottenere competenze e qualifiche per affrontare il futuro e le sue sfide.
L’agenda del G20 Empower rientra nelle tre priorità che la Presidenza italiana 2021, e si pone questi punti di discussione in vista della riunione finale di ottobre:
Persone
Pianeta
Prosperità.
Se vuoi maggiori informazioni sui prossimi appuntamenti e sulle conferenze che puoi seguire online puoi cliccare qui.