Condividi:
Cercasi scrittori per il Buch Blogger 2024
Cercasi scrittori per il Buch Blogger 2024
Data pubblicazione: 04 luglio 2024
Candidati entro il 16 luglio 2024: il vincitore sarà il book blogger italiano che dal 16 al 21 ottobre lavorerà per la redazione del Goethe-Institut presso la Fiera del Libro di Francoforte (Germania).
Bandi e Opportunità

Alla Fiera del libro di Francoforte 2024 l’ospite d’onore sarà l’Italia: anche quest’anno il Goethe-Institut cerca un/una giovane book blogger che racconti con entusiasmo e creatività l’edizione 2024 della prestigiosa Buchmesse con articoli, stories e reels.
Presenta la tua candidatura entro il 16 luglio 2024 cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Segni particolari? Creatività e voglia di sperimentare
L'edizione del Buch blogger 2024 si concentrerà sull’Italia in quanto paese ospite alla Fiera del Libro di Francoforte, ma il focus sarà anche sulle tendenze globali, sui format innovativi, sugli eventi tipici di una fiera del libro e su tutto ciò che animerà la città di Francoforte in Germania.
Una giuria di esperti selezionerà una persona, che sarà inviata alla
fieracome book blogger italiano/a per 5 giorni, dal 16 al 21
ottobre 2024, per lavorare per conto della redazione online del
Goethe-Institut
La persona vincitrice beneficerà del viaggio A/R e del soggiorno a Francoforte
sul Meno in camera singola presso un albergo per 5 notti, oltre a un
compenso di € 1.000 lordi (per la corresponsione del compenso verrà stipulato
un apposito contratto). Gli articoli che produrrà saranno pubblicati sul
portale www.goethe.de/italia/cultura e su tutti i canali social del Goethe-Institut Italien.
Come partecipare
Per partecipare al bando dovrai aver compiuto 18 anni e non averne compiuti 35 (essere quindi tra i 18 e i 34), essere residente in Italia e presentare domanda in lingua italiana entro le ore 23.59 del 16 luglio 2024. Questo il materiale da allegare:
· modulo di partecipazione correttamente compilato e firmato (scaricalo cliccando qui);
- 1 articolo per il blog di max 2.000 caratteri (spazi inclusi) nel quale racconti un evento letterario o un reading al quale hai partecipato, in formato word o pdf;
- 1 video recensione della durata di massimo 1 minuto di un libro che hai letto, pubblicato nel periodo 2023/24, in formato mp4;
- 1 carosello Instagram con almeno 3 foto, caption e hashtag appropriati, sul tuo libro preferito, in formato word o pdf (non postato).
Per partecipare, invia il materiale completo in ogni parte esclusivamente via e-mail come unico file zippato e denominato secondo il formato “Cognome_Nome_annodinascita.zip” all’indirizzo e-mail info-roma@goethe.de, con oggetto “BuchBlogger 2024”, entro e non oltre il 16 luglio 2024 (23:59 CET).
Le domande
eventualmente pervenute in forma incompleta oppure oltre tale termine non
verranno prese in considerazione. L’invio è completo e valido solo se
accompagnato dal modulo di iscrizione firmato e compilato in ogni sua parte.
Accettando l’incarico, il/la blogger si impegna a pubblicare in
italiano sul canale Instagram del Goethe-Institut Italia un totale
di 3 reels, 3 post nel feed, giornalmente delle stories con
video, foto ed engagement. Inoltre consegnerà alla redazione 5 articoli
per il blog del Goethe-Institut da 2.000 caratteri ciascuno, spazi inclusi,
corredati di foto, per la pagina www.goethe.de/italia/cultura. Il piano
editoriale verrà elaborato in collaborazione con la Redazione Online del
Goethe-Institut di Roma.
Leggi qui il bando completo: www.goethe.de/italia/buchblog
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
