Condividi:
Competenze e Lavoro: la piattaforma per la crescita professionale
Competenze e Lavoro: la piattaforma per la crescita professionale
Data pubblicazione: 29 novembre 2021
Sai già qual è il lavoro dei tuoi sogni, ma non sai come raggiungerlo? O non sai cosa studiare per avviare il tuo percorso professionale? Prova a usare la piattaforma Competenze e Lavoro per trovare la tua strada.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Diventa una risorsa
Entro il 2030, l’Italia dovrebbe riuscire a portare al 45% il numero di giovani donne e uomini laureati, obiettivo per ora lontano. Nel 2021 infatti, in Italia si sono laureati, secondo le statistiche Eurostat, solo il 29% dei giovani tra i 25 e i 34 anni. Questo porta il Paese a essere il penultimo in Europa nelle classifiche sull’istruzione accademica. Peggio dell’Italia ha fatto solo la Romania, con il 25% di laureati e laureate.
“L’Italia ha il dovere di invertire la tendenza rispetto al basso numero di laureati. Si tratta di un percorso lento e progressivo che dobbiamo iniziare a fare immediatamente. Ci sono due azioni che dobbiamo mettere in campo subito.
La prima è quella di ampliare il numero di studenti e l’offerta formativa degli atenei, aiutando le famiglie che non hanno mezzi sufficienti per far studiare i propri figli. La seconda azione è quella di legare di più l’aspetto formativo con il mondo del lavoro.
”
Riuscire a creare un’offerta di corsi di studio e di percorsi di formazione per i giovani che risponda meglio a ciò che le imprese cercano è una missione importante per il futuro del Paese. Per l'Ocse, se l’Italia riuscisse ad avvicinare il mondo della formazione alle richieste delle aziende, la produttività del Paese aumenterebbe del 10%.
Chi cercano le aziende?
L’analisi dei dati Excelsior di Unioncamere sulle professioni più richieste dalle imprese nel giugno 2021 mostra una grande ricerca di manager, operai specializzati, tecnici e professionisti con elevate competenze digitali e scientifiche. Spesso però queste figure non si trovano, ed è una situazione sempre più frequente da 15 anni a questa parte. Il motivo? La mancanza di connessione tra il mondo dell’istruzione, anche universitaria, e le necessità del mondo del lavoro.
Domanda delle imprese e offerta formativa hanno prodotto un paradosso, una sottoqualificazione tecnico-scientifica secondo il 58% delle aziende che hanno risposto alla ricerca Posti vacanti e disoccupazione tra passato e futuro di Randstad, multinazionale attiva nella ricerca e formazione del personale.
I campi in cui hai più possibilità di trovare lavoro se ti formi adeguatamente sono il settore della comunicazione e delle tecnologie dell’informazione, la logistica e i trasporti (sia come ufficio tecnico che come ingegnere/a), le imprese che forniscono servizi e l’edilizia. Servono in particolare laureati e laureate in materie scientifiche, in ambito tecnologico ed economico, le cosiddette discipline STEM.
Competenze e Lavoro si incontrano
Per aiutarti a trovare le opportunità in linea con il tuo profilo e a capire meglio cosa ti offre il mercato del lavoro italiano è nata la nuova Piattaforma Competenze e Lavoro. Il progetto è stato creato da AlmaLaurea, INAPP, Unioncamere e OCSE, e ha come scopo quello di presentarti in modo più chiaro quali siano i percorsi professionali richiesti per rispondere alla domanda di lavoro che giunge dalle imprese italiane.
Il portale Competenze e Lavoro ti offre tre aree interattive in cui potrai trovare informazioni preziose:
la sezione Professioni ti permette di verificare quali sono i lavori e le posizioni aperte nelle aziende iscritte al sistema Excelsior di Unioncamere
nella sezione Competenze puoi invece ricercare gli impieghi in base alle capacità più richieste
la sezione Percorsi Formativi è utile se vuoi capire cosa studiare per raggiungere il lavoro che desideri fare.
La piattaforma è disponibile sia per pc e tablet che per la navigazione da smartphone.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
