Condividi:
Conversazioni sul Futuro a Lecce
Conversazioni sul Futuro a Lecce
Data pubblicazione: 14 ottobre 2024
Dal 16 al 20 ottobre 2024 a Lecce, 5 giorni di appuntamenti per raccontare il mondo contemporaneo e quello che verrà nell’XI edizione del festival “Conversazioni Sul Futuro”.
Eventi

“Conversazioni sul futuro” è ideato e organizzato dall’associazione “Diffondiamo idee di valore” in collaborazione con Regione Puglia, Consiglio regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento, PugliaPromozione, Teatro Pubblico Pugliese, Polo Biblio-Museale della Regione Puglia e numerosi partner pubblici e privati.
Da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre 2024 a Lecce, cinque giorni con circa 80 appuntamenti tra talk, presentazioni di libri, live (monologhi, spettacoli e concerti), proiezioni, attività dedicate alle scuole e alle famiglie che coinvolgeranno quasi 200 ospiti.
Comprendere la contemporaneità
Dal 2013 Conversazioni Sul Futuro cerca di raccontare il mondo contemporaneo e quello che verrà con pluralità di argomenti, linguaggi e punti di vista.
Novità di quest’anno sarà un’anteprima che anticiperà di un giorno il consueto inizio del festival: mercoledì 16 ottobre alle Officine Cantelmo di Lecce si partirà alle 17.30 con la proiezione del film “Il mondo in una piccola classe” - di Chiara Idrusa Scrimieri - che conclude il progetto “Raccontarsi con il cinema” a cura di CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti di Lecce in collaborazione con Roberta Poiani nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola” (Azione C | Visioni Fuori-Luogo), promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. La serata accoglierà poi la giornalista scientifica, scrittrice, docente, autrice e conduttrice radiotelevisiva Silvia Bencivelli e Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report – Rai 3, che prosegue il tour di presentazione del suo libro “La scelta” (Bompiani).
Da giovedì 17 ottobre il programma entrerà poi nel vivo per discutere di tantissimi temi di attualità come clima, comunicazione, design, diritti, economia, esteri, giornalismo, femminismo, fumetto, lingua, musica, scienza e storia.
Attività dedicate alle scuole e alle famiglie
Ispirato al verso di Alda Merini, l’inedito talk “Non sono una donna addomesticabile“, moderato da Marco Damilano, vedrà confrontarsi Simonetta Gola (direttrice comunicazione Emergency) e Alessandra Ballerini (avvocata) con il live painting dell’illustratore Lorenzo Terranera. Si parlerà dei “Diritti negati nei territori palestinesi occupati” con Paola Caridi, Nabil Bey Salameh, Chantal Meloni e Andrea Sparro. L’incontro dedicato a “Corpo e politica” coinvolgerà Filomena Gallo (segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Alberto Nettuno, Marilisa Palumbo e la giornalista Jessica Mariana Masucci che, con il comunicatore Dino Amenduni, lo psichiatra Fabrizio Starace (presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) e il senatore Filippo Sensi, discuterà anche della “Dimensione politica della salute mentale”. Restando in tema, Francesco Foti e Massimo Cirri (Caterpillar) parleranno di Franco Basaglia, riformatore della disciplina psichiatrica in Italia.
Le
sale e gli spazi esterni della Biblioteca Ognibene nel Complesso
degli Agostiniani accoglieranno una sezione dedicata al mondo
dell’educazione, dell’infanzia e dell’adolescenza,
della scuola e della famiglia a cura
di Boboto e Fermenti Lattici con presentazioni, incontri,
laboratori, una mostra e l’immancabile CoderDojo e, al Db D’Essai, la
proiezione del film “Maria Montessori – La nouvelle femme” di Léa Todorov con
Jasmine Trinca.
Gli appuntamenti coinvolgeranno anche Biblioteca Bernardini e Convitto
Palmieri, Officine Cantelmo, Officine Culturali
Ergot e Liberrima, libreria ufficiale del Festival. Confermato anche
il coinvolgimento di alcuni Istituti primari e secondari della
città e dell’Università del Salento.
Per conoscere il programma completo e in continuo aggiornamento, visita il sito
ufficiale del festival cliccando qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Salone Internazionale del Libro
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
