Condividi:
Copenaghen: Capitale Mondiale dell’Architettura 2023
Copenaghen: Capitale Mondiale dell’Architettura 2023
Data pubblicazione: 27 febbraio 2023
Una delle città più vivibili al mondo, attenta al benessere dei propri abitanti, innovativa e creativa. Questo e tanto altro aspetta studenti e appassionati di architettura nella capitale danese. Scopri di più su eventi e manifestazioni in programma per quest’anno.
Eventi

Ogni tre anni l’UNESCO e l’Associazione Internazionale degli Architetti (UIA) assegnano il titolo di Capitale Mondiale dell’Architettura alla città con più spinta verso l’innovazione e la sostenibilità.
Un importante riconoscimento, ma anche una grande responsabilità: riuscire a coinvolgere cittadini, professionisti e istituzioni in un dialogo sull’architettura e su come svilupparla in modo sostenibile.
Dopo Rio de Janeiro - la prima Capitale Mondiale dell’Architettura, nel 2020 - è il turno di Copenaghen, che ospiterà quest’anno il Congresso dell’UIA sul tema “Futuri sostenibili – Non lasciare nessuno indietro", in programma dal 2 al 6 luglio al Danish Architecture Center (DAC) e all'edificio BLOX.
Il settore delle costruzioni è responsabile del 40% di tutte le emissioni di anidride carbonica e si ritiene che le città in generale producano il 75% delle emissioni globali. Ecco perché architetti, organizzazioni, associazioni e decision maker internazionali si riuniranno per diventare parte della soluzione e non causa del problema.
Creatività, identità, sostenibilità
Rispettare gli impegni dell’Agenda ONU 2030 è l’obiettivo principale. Per ragionare su come raggiungere un livello sempre piú alto di sostenibilità e salvare il Pianeta, è necessario partire da ciò che ha funzionato - Copenaghen ha molto da mostrare in questo senso -, per poi esaminare ciò che si può ancora fare e muoversi nella giusta direzione.
Con il suo modello di sviluppo urbano innovativo, la capitale danese ha saputo mantenere forti legami con l’architettura tradizionale - democratica e attenta all’ambiente - tanto da diventare un’inesauribile fonte d’ispirazione a livello globale.
Non a caso, si è aggiudicata il secondo posto - dopo Vienna - come città più vivibile al mondo (secondo la classifica dell’Economist Intelligence Unit). La sua identità è stata influenzata dalle correnti del Modernismo e del Futurismo, rendendola una città unica a livello di stile ed estetica.
Le celebrazioni
Per festeggiare l’assegnazione del titolo, Copenaghen organizzerà una serie di eventi durante tutto il 2023, non soltanto per far conoscere l’architettura moderna e sensibilizzare sul tema della sostenibilità, ma anche per vivere un’esperienza di vita urbana.
Un’occasione unica per studenti e appassionati di architettura ed edilizia, per conoscere da vicino una capitale così ricca di stimoli da cui trarre ispirazione.
Conferenze, workshop tenuti da architetti di fama mondiale, mostre, visite guidate e competizioni, musica e laboratori: troverai questo e tanto altro nel programma degli eventi, in cui sono indicati anche gli interventi di alcuni personaggi di spicco come la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, Carlo Ratti - architetto e urbanista italiano, ricercatore al MIT di Boston -, l’architetto danese Bjarke Ingels e la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie.
Ma se vuoi vivere la città e scoprire la Danimarca in modo completamente nuovo, partecipa alle gare di corsa o camminata come la DAC Architetture Run, che ti accompagnerà, con il tuo ritmo, attraverso vicoli, edifici, parchi, scalinate, sentieri e giardini nascosti.
Non perderti gli eventi della Capitale Mondiale dell’Architettura 2023!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Salone dello Studente di Arezzo
Dal 5 al 6 febbraio presso Arezzo Fiere l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
