Condividi:
Erasmus+ e Sport: nuovo bando per personale tecnico sportivo
Erasmus+ e Sport: nuovo bando per personale tecnico sportivo
Data pubblicazione: 17 gennaio 2023
Porte aperte verso l’Europa anche per lo staff delle associazioni sportive. Con i nuovi finanziamenti, il programma Erasmus+ si estende al personale sportivo che opera a livello di base. Scopri le attività per cui presentare domanda e qual è il termine.
Bandi e Opportunità

Il programma Erasmus+ - la più grande rete di scambio interculturale, collaborazione e cooperazione a livello Europeo - amplia i propri orizzonti verso il settore sportivo.
Sta per partire un nuovo bando che costituisce un’ulteriore opportunità per diffondere i valori della solidarietà e dell’inclusione attraverso un potente mezzo: lo sport, infatti, è il veicolo perfetto per trasmettere ai giovani il senso della lealtà, del rispetto di sé stessi, degli altri e delle regole, oltre a permettere di acquisire competenze trasversali molto utili per la vita in società.
“Erasmus+ finalmente rappresenta un’occasione unica di crescita anche per il settore sportivo. L’esperienza e lo scambio che il personale delle associazioni sportive potrà avere in realtà omologhe di altri Paesi europei rafforzeranno i valori dello sport, promuoveranno il dialogo tra realtà diverse, arricchendo i partecipanti e assicurando una ricaduta positiva negli enti e nei territori di provenienza.”
Il programma Erasmus+ per il settore dello sport seguirà diverse linee d’azione con l’obiettivo di:
incoraggiare la partecipazione allo sport e all’attività fisica
sostenere la settimana europea dello sport
promuovere l’educazione sportiva
combattere la violenza, il razzismo, la discriminazione e l’intolleranza nel campo dello sport
sviluppare le competenze e la carriera degli sportivi.
Il budget totale, pari a 65,1 milioni di euro, sarà suddiviso tra azioni gestite a livello centrale dalla Commissione Europea - che puntano ad affrontare le sfide sociali connesse allo sport - e azioni a livello decentrato coordinate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Una call per la mobilità internazionale del personale sportivo
Con una disponibilità di oltre 850 mila euro per il 2023, l’Agenzia Nazionale per i giovani potrà finanziare progetti di scambio internazionale per staff, allenatori e coach (sia retribuiti che volontari) sostenendo le seguenti attività:
affiancamento lavorativo e periodi di osservazione - per un periodo che può andare da 2 a 14 giorni al fine di acquisire nuove pratiche e raccogliere nuove idee
incarichi di allenamento o formazione - da 15 a 60 giorni allenando o erogando formazione presso un'organizzazione ospitante di un altro Paese in modo da apprendere tramite lo svolgimento dei propri compiti e lo scambio di informazioni con i propri pari.
Il termine per inviare la domanda di partecipazione è fissato al 23 febbraio. Puoi trovare tutte le informazioni utili per accedere ai finanziamenti sulla pagina dedicata alle candidature.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
