Condividi:
Fondo per lo Studio – Una nuova opportunità su CGN
Fondo per lo Studio - Una nuova opportunità su CGN
Data pubblicazione: 13 febbraio 2023
È lo strumento messo in campo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per consentire a giovani meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione. Scopri come accedere ai finanziamenti!
Studio e Formazione - Agevolazioni e Incentivi

Fino a 25.000 euro per proseguire i tuoi studi con un Master, un corso di Laurea specialistico e un corso di lingua straniera: è il “Fondo per lo Studio” - o “Fondo per il credito ai giovani” -, la misura messa in campo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per consentire a ragazze e ragazzi meritevoli, ma privi dei mezzi finanziari sufficienti, di intraprendere un percorso di studi o completare la propria formazione.
Puoi accedere all’iniziativa nella sezione “Istruzione e formazione” della Carta Giovani Nazionale.
Scopri se hai i requisiti
Puoi presentare domanda di accesso al finanziamento garantito dal Fondo se hai tra i 18 e i 40 anni e ti trovi - alternativamente - in una delle seguenti situazioni:
sei iscritto ad un corso di laurea triennale ovvero specialistica a ciclo unico, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di scuola superiore con un voto pari almeno a 75/100;
sei iscritto ad un corso di laurea magistrale, in regola con il pagamento delle tasse universitarie e in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110;
sei iscritto ad un Master universitario di primo o di secondo livello, in regola con il pagamento delle tasse universitarie ed in possesso del diploma di laurea, rispettivamente triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110;
sei iscritto ad un corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110 e in regola con il pagamento delle tasse universitarie;
sei iscritto ad un dottorato di ricerca all'estero che, ai fini del riconoscimento in Italia, deve avere una durata legale triennale;
sei iscritto ad un corso di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuto da un “Ente Certificatore”.
Devi inoltre aver conseguito il diploma di scuola superiore presso:
una scuola italiana, pubblica o privata, autorizzata dal MIUR a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia;
una scuola straniera autorizzata dal MIUR all'apertura di una succursale dell'istituto straniero in Italia e abilitata a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia.
I corsi di laurea triennale, di laurea magistrale, di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale o i Master devono essere tenuti presso:
Università italiane, pubbliche o private, o scuole superiori di insegnamento universitario autorizzate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia;
Università straniere o scuole superiori di insegnamento universitario straniere autorizzate dal MIUR all'apertura di una succursale dell'istituto straniero in Italia e abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale in Italia.
Se rientri in questi parametri, non perdere tempo: vai su Carta Giovani Nazionale e richiedi il tuo finanziamento!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
