Condividi:
Genova è Capitale Europea dello Sport 2024
Genova è Capitale Europea dello Sport 2024
Data pubblicazione: 29 aprile 2024
Grandi appuntamenti agonistici nazionali ed internazionali, manifestazioni ed iniziative per promuovere la cultura dello sport per tutto il 2024 a Genova, Capitale Europea dello Sport.
Eventi

Genova ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di Capitale Europea dello Sport per l’anno 2024 da parte di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, diventando così il palcoscenico di eventi sportivi nazionali e internazionali e di numerosi progetti che coinvolgono uomini e donne di ogni età e abilità.
Genova 2024 Capitale Europea dello Sport presenta un palinsesto ricchissimo, costituito da grandi appuntamenti agonistici affiancati da attività volte a promuovere la cultura dello sport e dei suoi fondamentali valori di accessibilità, integrazione, inclusione sociale e benessere.
Tante discipline, nessuna barriera
Genova 2024 promuove lo Sport e i suoi valori come opportunità di miglioramento della qualità della vita dei cittadini in un’ottica di sostenibilità, inclusione e accessibilità.
Inoltre, Genova è una delle tre città italiane ad aver adottato le linee guida per eventi sostenibili, che saranno un supporto per gli organizzatori al fine di ridurre l’impatto ambientale di ogni gara.
Grande attenzione è rivolta al mondo dello sport paralimpico sia con gli appuntamenti sportivi in calendario sia per quel riguarda l’inclusione e l’accessibilità agli impianti.
Le manifestazioni di Genova 2024 coinvolgono, infatti, oltre 20 discipline sportive per atleti tra cui: Arrampicata sportiva, Basket, Beach Bocce, Calcio, Calcio Balilla, Ciclismo, Coastal Rowing & Beach Sprint, Corsa, Downhill, Ginnastica Artistica, Handbike, Hockey Prato Ju-Jitsu, Nuoto, Orienteering, Pallanuoto, Padel, Pallavolo, Scherma, Sport Equestri, Subbuteo, Tennis, Vela.
Benessere e fair play ad ogni età
Genova 2024 rappresenta un’opportunità per avvicinare i giovani allo sport e promuovere, sempre attraverso la pratica sportiva, stili di vita più sani e consapevoli. L'attività fisica, infatti, è essenziale per il benessere e la salute, a qualsiasi età. Nei bambini e ragazzi, oltre a stimolare una corretta crescita, previene l'obesità. Negli adulti riduce il rischio di patologie cardiache, diabete e tumori. Nella terza età mantiene attive le funzioni motorie e cognitive, contrastando osteoporosi e demenza senile.
Non è mai troppo tardi per iniziare: anche piccole attività quotidiane come camminare, fare le scale, giardinaggio o ballo mantengono corpo e mente sani.
In questa direzione si configura
la collaborazione con le scuole anche attraverso il coinvolgimento attivo degli
studenti universitari dei corsi di Laurea in Scienze Motorie e del nuovo corso
di Politiche, Governance e Informazione dello Sport.
Segui sui social l’hashtag #genovasport2024 per rimanere aggiornato su tutte le iniziative e gli appuntamenti del programma di Genova 2024.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Salone Internazionale del Libro
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
