Condividi:
Giffoni: il cinema incontra le scuole
Giffoni: il cinema incontra le scuole
Data pubblicazione: 07 novembre 2024
È cominciato da Taranto il percorso di “School Experience 4”, festival itinerante organizzato dall'Ente Autonomo Giffoni Experience per portare il cinema ad alunni e docenti delle scuole.
Eventi

Ha preso il via da Taranto dal 28 al 30 ottobre scorso il viaggio di School Experience 4, festival itinerante è organizzato dall'Ente Autonomo Giffoni Experience, realizzato nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da Ministero della Cultura - Direzione Generale per il Cinema e l'Audiovisivo e Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Lo scopo della kermesse è portare il cinema nelle scuole, a contatto con docenti e studenti, cercando di stimolare i giovani sia dal punto di vista creativo, sia da quello critico.
Le attività del Dipartimento
Rispetto alla precedente edizione, il format pensato da Giffoni si fa ancora più ampio con il coinvolgimento di otto Regioni italiane, rispetto alle quattro presenti nella precedente rassegna, e la costituzione di un partenariato ancora più ricco.
La rassegna prevede il coinvolgimento di studenti e docenti, ma complessivamente di tutta la comunità educante ed operatori in un’ottica di sinergia e di confronto tra la dimensione scolastica e quella socio-sanitaria, un’integrazione che si sta rivelando sempre più necessaria e proficua per i risultati potenzialmente raggiungibili in termini di inclusione e coesione.
"Questo progetto - spiega il direttore generale di Giffoni, Jacopo Gubitosi - rappresenta per noi una straordinaria opportunità per portare la magia del cinema direttamente nelle scuole e tra i giovani, che sono il futuro della creatività e dell'innovazione. School Experience non è solo un festival ma un percorso di crescita e confronto, un'occasione per scoprire nuovi punti di vista e favorire il dialogo tra gli studenti di tutta Italia".
Le tappe di School Experience 4
La quarta edizione di School Experience coinvolgerà 18mila studenti e 2629 docenti, rendendo protagonisti oltre 160 plessi scolastici in 14 province e 52 comuni periferici e ultraperiferici grazie alla collaborazione attiva di 32 esperti e 45 organizzatori.
Il festival itinerante proseguirà dal 9 al 15 novembre 2024 in Sardegna coinvolgendo i territori di Sassari, Tonara e Fonni, in provincia di Nuoro. Dal 25 al 30 novembre toccherà alla Calabria con Cittanova in provincia di Reggio Calabria e dal 9 al 13 dicembre al Lazio con Ceccano, in provincia di Frosinone.
Il 2025 inizierà con l'Emilia Romagna, quando il festival farà tappa a Ferrara dal 20 al 24 gennaio e proseguirà con l'appuntamento in Basilicata, a Montescaglioso in provincia di Matera, dal 17 al 21 febbraio. Dalla Lucania al Piemonte con la tappa di Savigliano in provincia di Cuneo dal 17 al 21 marzo, per poi terminare nella Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana con un evento finale previsto dal 7 all'11 aprile 2025.
Se hai bisogno di maggiori informazioni puoi consultare il sito ufficiale di Giffoni cliccando qui.
Ti potrebbero interessare
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Salone dello Studente di Arezzo
Dal 5 al 6 febbraio presso Arezzo Fiere l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
9° edizione del Ventotene Europa Festival
Da giovedì 8 a domenica 10 maggio 2025 oltre 40 ragazzi provenienti da tutta l’UE potranno confrontarsi e sviluppare proposte su cosa significhi essere giovani cittadini nell’Europa di oggi.
