Condividi:
Giornate Europee del Patrimonio 2024
Giornate Europee del Patrimonio 2024
Data pubblicazione: 19 settembre 2024
Patrimonio in cammino è l’argomento dell’edizione 2024 delle Giornate Europee del Patrimonio: scopri qui alcuni degli eventi in programma in tutta Italia per il 28 e 29 settembre.
Eventi

Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), promosse dal Consiglio d’Europa e coordinate in Italia dal Ministero della Cultura.
Sabato 28 e Domenica 29 settembre i luoghi della cultura e, in particolare le biblioteche di tutta Italia, si animeranno di incontri ed eventi che promuovano il “Patrimonio in cammino” (“Routes, Networks and Connections”), tema dell'edizione 2024. Un invito a riflettere sul valore delle relazioni e scambi fra popoli e culture che nel tempo hanno contribuito alla formazione della nostra identità.Iniziative al Centro, Sud e Isole
Ecco alcune delle iniziative per le GEP 2024 relative al Centro, Sud e Isole:
- Sassari, Biblioteca universitaria (28/9, h 17-20): In viaggio verso Oriente – visite guidate, libri ed illustrazioni d'arte orientale a 700 anni dalla morte di Marco Polo. Mostra Ricordi e colori d'Oriente - Acquarelli e libri d'arte cinesidi Leokadia Sas Buffoni.
- Bari, Biblioteca nazionale "Sagarriga Visconti Volpi" (28-29/9, h 9-13): in mostra carte geografiche e toponomastiche come la copia della Tabula Peutingeriana (XII-XIII sec.), un'antica carta romana che mostra le vie stradali dell'Impero romano dalle isole britanniche alla regione mediterranea e dal Medio Oriente alle Indie e all'Asia Centrale.
- Roma, Biblioteca Vallicelliana (28/9, h 10-13): visita guidata al Salone Borromini ed esposizione del “Theatrum orbis terrarum”, uno tra i primi atlanti moderni. A seguire “Viaggio nel Tempo: Il Liuto e la Musica Barocca”, concerto con Diego Leverić, in arte Edicole Grevi, musicista specializzato in musica barocca.
- Roma, Biblioteca statale Antonio Baldini (28/9, h 14.30-17.30): “ZTL – Zone Traversate libere”, presentazione della guida di Luigi Plos basata su 10 traversate e 15 luoghi segreti all’interno del Comune di Roma. Alle 18, infatti, l'autore accompagnerà il pubblico presente in una passeggiata di due ore che, partendo dalla biblioteca, guiderà alla scoperta di molti angoli sconosciuti e suggestivi della Capitale.
- Grottaferrata, Biblioteca statale del monumento nazionale (28-29/9, h 10-14): visite guidate alla biblioteca e alla mostra “Attraversando il Blu” con l'artista Gina Marziale.
- Napoli, Biblioteca nazionale (29/9, h 10-14): visita guidata nelle sale solitamente inaccessibili al pubblico alla scoperta dei tesori nascosti del magnifico istituto, testimone di secoli di scambi culturali e di incontri tra popoli.
Iniziative al Nord Italia
Alcune delle iniziative in programma per le GEP 2024 relative al Nord Italia:
- Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (28-29/9, h 18-20 e 16.30-18.30): visita guidata straordinaria alle sale di lettura e al patrimonio librario.
- Padova, Biblioteca statale del monumento nazionale dell'Abbazia di S. Giustina (28/9, h 8-20): visita guidata verso l’Abbazia di Polirone, uno dei più grandi e importanti monasteri italiani, un tempo circondato da un’immensa proprietà fondiaria alla quale corrispose altrettanta ricchezza artistica, tuttora rappresentata da opere di Correggio, Giulio Romano e numerosi altri artisti.
- Lucca, Biblioteca statale (28-29/9, due turni di visite guidate h 9.30 e 11): esposizione di opere antiche e moderne sulla “letteratura del viaggio” nella Sala di Lettura Generale. In particolare, il focus sarà su carte geografiche, manoscritti (come il Trattato della Sfera di Goro Dati), testi miniati e narrazioni odeporiche di pellegrini e viaggiatori, tra cui quella di Marco Polo verso l'Oriente.
- Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (28/9, tre turni di visite guidate su prenotazione h 10.30, 11.30, 12.30): la storia della collezione medicea e le fasi di progettazione e costruzione della biblioteca con accesso straordinario ad alcuni manoscritti originali.
- Torino, Biblioteca nazionale universitaria (28-29/9, h 10.30): sabato incontro dedicato alla restauratrice Erminia Caudana e al suo allievo Amerigo Bruna, a cui si deve il recupero di centinaia di volumi gravemente danneggiati dall’incendio che colpì l’antica sede della Biblioteca nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904. Domenica concerto di musica classica.
- Pavia, Biblioteca universitaria (28-29/9, h 9-18): sabato convegno con esperti del settore e operatori sul territorio sullo stato dell’arte della Legge Basaglia a 50 anni dalla chiusura dei manicomi. Proiezione del docufilm “Storie Oltre Il Cancello. Il Manicomio Di Voghera”. Domenica presentazione del libro autobiografico di Massimiliano Barioglio “Ritorno alla vita - Viaggio intorno alla schizofrenia”.
Puoi
consultare l’elenco aggiornato di tutte le iniziative per le GEP 2024 sul sito
ufficiale del MIC cliccando qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Salone Internazionale del Libro
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
