Condividi:
Il regalo giusto per Natale 2021
Il regalo giusto per Natale 2021
Data pubblicazione: 30 dicembre 2021
Dopo quasi due anni di pandemia è arrivato il momento... di partire! Perché non chiedere un viaggio, come regalo di Natale? Ecco come convincere i tuoi parenti a farti vivere un’esperienza all’estero.
Studio e Formazione

Stai pensando a cosa vorresti per Natale, ma non sai deciderti. Un altro maglione non ti serve, e hai già computer e smartphone. Allora, cosa potresti chiedere a genitori, zii e nonni? La risposta potrebbe essere: una vacanza-studio.
Non farti frenare dal costo di queste esperienze. Ci sono molte borse di studio e progetti a cui puoi partecipare per trascorrere un periodo in un altro Paese spendendo pochissimo. Puoi partire con Intercultura se hai meno di 18 anni, oppure scoprire il programma Erasmus+ se frequenti l’università. Puoi anche cercare tra le iniziative di volontariato 2022 del Corpo Europeo di Solidarietà.
Hai voglia di fare esperienze che abbiano un valore, che ti aiutino a crescere e che possano anche aprire delle porte in futuro. Con le vacanze-studio avrai la possibilità di ampliare i tuoi orizzonti e conoscere da vicino nuove culture, e questo non potrà che essere un vantaggio per te e per la tua formazione, sia personale che professionale.
Vacanza-studio, il regalo perfetto perché...
Questo sarebbe il regalo ideale per te, ma immagini già che i tuoi genitori possano fare qualche resistenza, magari per timore che tu non sia ancora abbastanza “grande” per fare questa esperienza. Eccoti alcune ragioni che potrai usare per convincerli.
È vero che studi a scuola o che frequenti un corso di lingue nel tempo libero, ma è ormai accertato che per apprendere meglio e più rapidamente una lingua è auspicabile immergersi in un contesto in cui quella lingua viene parlata a livello nativo. Si tratta poi di un investimento sul tuo futuro e di un’ottima opportunità per la tua carriera professionale. Dal 2020, l’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha deciso di aggiungere anche l’inglese tra le materie valutate nei rapporti PISA (Programma per la Valutazione Internazionale dello Studente) per monitorare il rendimento degli studenti e delle studentesse di 15 anni.
Le circa 1.500 ore che ogni studente italiano dovrebbe dedicare in classe allo studio della lingua inglese sono sufficienti? Secondo i dati forniti dall’English Proficency Index, su 88 Paesi presi in esame, l’Italia è 35esima per livello di inglese, una posizione intermedia.
Per riuscire a essere veramente disinvolti e raggiungere un livello più alto in qualsiasi lingua straniera, la soluzione migliore è dunque sempre quella di poter vivere nei luoghi in cui quell’idioma è nato e si è evoluto.
Puoi utilizzare come ulteriore spinta per convincere genitori o parenti l’importanza di fare un’esperienza che ti aiuterà a essere più indipendente. Se stai per terminare gli studi superiori, potrebbe essere la prima vera occasione per capire cosa significa vivere lontano da casa, ma scegliendo una vacanza-studio in famiglia o in college sarai comunque al sicuro. Puoi anche provare a partecipare ai programmi di scambio per sei mesi o un anno, frequentando le scuole all’estero. Se invece sei già all’università, le vacanze-studio saranno un modo proficuo per passare la prossima estate con nuove amicizie internazionali. Aumenterà così la fiducia nelle tue capacità, e imparerai ad affrontare e superare alcuni tuoi limiti.
Se vuoi convincere anche il genitore più ostico che le tue intenzioni sono serie, che il viaggio studio è importante e che lo prendi come un impegno (ma sarà senz’altro anche molto divertente), informati su quali sono le migliori borse di studio, proponi una meta e mostra loro quali sono i vantaggi di questi percorsi.
Viaggiare sicuri
Quando scegli la meta, ricordati di verificare che il Paese in cui vorresti andare non sia tra quelli che hanno chiuso le frontiere causa Covid. Dato che la situazione pandemica si evolve rapidamente, la Farnesina offre sul sito Viaggiare sicuri un elenco aggiornato degli Stati in cui è possibile recarsi.
Al momento sono posti a restrizioni, dato l’alto rischio epidemiologico, Sudafrica, Lesotho, Botswana, eSwatini, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Malawi.
Ci sono poi dei Paesi stranieri che hanno chiuso i confini per proteggersi dalle nuove varianti: è il caso di Israele e del Marocco. In altri Stati sono state adottate delle misure di controllo speciali; per esempio, il Giappone richiede un rapporto giornaliero alle compagnie aeree che atterrano nei suoi aeroporti.
Se vuoi andare negli Usa, anche se hai fatto il ciclo completo di vaccinazione, dovrai effettuare il test per il coronavirus un giorno prima del volo.
Prima di decidere dove fare il tuo viaggio, compila il breve questionario della Farnesina e saprai esattamente quali sono le restrizioni nel Paese in cui vuoi recarti e cosa fare per poter andare all’estero.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
