Condividi:
JOB&Orienta in fiera a Verona
JOB&Orienta in fiera a Verona
Data pubblicazione: 20 novembre 2024
La 33° edizione di JOB&Orienta ti aspetta tra i padiglioni di Veronafiere dal 27 al 30 novembre 2024: oltre 400 stand e 6 percorsi tematici per orientamento, scuola, formazione e lavoro.
Studio e Formazione - Eventi

Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente dal 27 al 30 novembre 2024 presso lo stand del Ministero per lo Sport e i Giovani al Salone Nazionale “Job&Orienta che si svolge nella Fiera di Verona.
Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il patrocinio di Rai Veneto e la media partnership di Rai Cultura e TGR, Job&Orienta è la manifestazione di riferimento nazionale per l’orientamento, la scuola, la formazione e il mondo del lavoro.
Prenota il tuo biglietto cliccando direttamente qui o alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Oltre 400 stand e 6 percorsi tematici
Grazie ad un’ampia rassegna espositiva e un ricco palinsesto di appuntamenti e attività (fruibili anche online), Job&Orienta è il luogo perfetto per studenti, insegnanti, giovani in cerca di lavoro ma anche per chiunque sia interessato ad approfondire tematiche legate alla formazione e alla crescita professionale.
Oltre all'area espositiva con più di 400 stand, la manifestazione propone convegni istituzionali, seminari, workshop pratici e incontri con esperti del settore, che permetteranno di approfondire tematiche chiave legate al mondo della formazione e del lavoro. I visitatori avranno anche la possibilità di partecipare a laboratori interattivi e simulazioni, molti dei quali organizzati direttamente negli stand.
Per conoscere espositori ed eventi, visita il sito ufficiale e scopri i sei percorsi tematici proposti: Educazione, scuola e formazione docenti, Strumenti per la didattica, Lingue straniere, turismo e mobilità, Accademie e università, Lavoro e alta formazione e Formazione professionale.
Eventi da non perdere
Tra i tanti eventi previsti, ti consigliamo di non perdere:
- Mercoledì 27 novembre, h 10 - “Educazione civica attiva: integrare il servizio civile nella scuola”. Focus del workshop sarà il confronto con enti, protagonisti e testimoni della promozione del Servizio Civile Universale nelle scuole.
- Giovedì 28 novembre, h 10 – “Dai forma al tuo futuro”. Seminario per studenti e docenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado durante il quale esperti del Dipartimento presenteranno le opportunità offerte dal Servizio Civile Universale, dalla carta Giovani Nazionale e dal Progetto Rete. In particolare, gli studenti potranno essere indirizzati sui progetti in linea con i propri interessi e scoprire Carta Giovani Nazionale con la sua applicazione.
- Venerdì 29 novembre, h 11.15 – “Un'ora con…”. Un’occasione di confronto con il Dipartimento che cura le attività legate alle politiche giovanili. Inviteremo studenti e docenti a far sentire la propria voce con domande e considerazioni. Presso lo stand saranno presenti giovani volontari impegnati in progetti di Servizio Universale in Veneto per testimoniare ai propri coetanei l’esperienza che stanno vivendo.
Grazie alla presenza di personale esperto dei diversi enti che si occupano di servizio civile, i ragazzi potranno seguire un percorso di orientamento mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 dalle 9 alle 13.30 attraverso il quale:
- verificare i propri interessi;
- essere indirizzati sui progetti che corrispondano alle proprie aspettative;
- effettuare una simulazione di un colloquio di selezione;
- scoprire come individuare un progetto di servizio civile utilizzando il motore di ricerca del sito del Dipartimento;
Vi aspettiamo all’interno del nostro stand 366, padiglione 10 ma affrettati, i biglietti stanno per terminare: puoi prenotare il tuo cliccando qui.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
