Condividi:
La presidenza italiana del CoE
La presidenza italiana del CoE
Data pubblicazione: 11 gennaio 2022
Fino a maggio 2022, il nostro Paese presiederà il Comitato dei Ministri del CoE, il Consiglio d’Europa, e si impegnerà a promuovere i diritti umani e la collaborazione europea. Scopri su cosa lavoreranno i Ministri nei prossimi mesi.
Eventi

Dopo più di vent’anni l’Italia torna ad assumere la Presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. La presidenza del nostro Paese durerà fino al 20 maggio 2022 e sarà un periodo di intenso lavoro e collaborazione con gli altri Stati dell’Unione.
Un’Unione di diritti
Il Consiglio d’Europa è stato fondato nel maggio del 1949, e l’Italia è stata tra i membri promotori di questa organizzazione intergovernativa. Al centro dei programmi CoE ci sono i diritti umani, la lotta al razzismo e alla tortura, la cooperazione giuridica europea, la tutela della salute e dell’educazione, la promozione della coesione sociale e della cultura. Grande attenzione viene posta anche su programmi di tutela dei patrimoni nazionali e locali, su sport e giovani, e sulla promozione della democrazia.
Oggi il Comitato conta 47 Stati che collaborano in difesa dei diritti, e dello stato di diritto, in Europa.
Se vuoi approfondire la storia del legame tra l’Italia e il CoE puoi leggere il report L’Italia e il Consiglio d’Europa (curato da Michele Giacomelli, rappresentante permanente presso il Consiglio d’Europa).
Cultura, giovani e diritti delle donne
Il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha assunto l’incarico a Strasburgo e ha illustrato quali saranno i punti fondamentali di questo semestre di presidenza italiana.
I focus su cui si concentrerà l’organizzazione fino a maggio 2022 sono:
rafforzare le campagne di promozione dei diritti umani, con un’attenzione particolare verso i diritti delle donne e dei giovani
implementare la tutela del patrimonio culturale comune come strumento per promuovere l’inclusione e il dialogo tra gli Stati membri
accrescere la conoscenza su opportunità e rischi legati all’uso dell’AI nel campo dei diritti umani e della democrazia attiva.
La presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa promuoverà più di trenta eventi incentrati su questi grandi temi.
Per tutto il semestre italiano a Strasburgo sarà in servizio uno speciale tram con i colori italiani, un simbolo che celebrerà l’incarico assunto dal Paese
Segui il semestre della presidenza italiana
Se vuoi aggiornarti sulle prossime attività legate alla presidenza italiana del Comitato, puoi seguire i canali social ItalyatCoE Facebook e Twitter.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Seconda edizione della UNESCO Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st Century
In occasione della Seconda edizione della UNESCO Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st Century (4-6 giugno 2025), il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha promosso, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, il side-event YOUTH4HERITAGE - Rising voices from Naples.
Il Dipartimento ai BNL Italy Major premier Padel 2025
Dall’8 al 15 giugno si svolgerà al Parco del Foro Italico in Roma, il BNL Italy Major Premier Padel uno dei più importanti tornei al mondo
Il Dipartimento a COMICON Bergamo 2025
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale arriva a COMICON Bergamo 2025
