Condividi:
Le officine dei giovani
Le officine dei giovani
Data pubblicazione: 10 marzo 2022
Nuovi spazi di confronto e di lavoro per chi vuole partecipare in maniera attiva alle iniziative dell’Anno Europeo dei Giovani. Scopri il nuovo progetto delle Officine europee e come partecipare
Bandi e Opportunità

Una sfida da vincere per il futuro
Dopo due anni di pandemia e con le attuali tensioni in corso alle porte dell’Unione Europea, i giovani hanno bisogno di progetti, di speranza e di ripresa. Costruire una società inclusiva, pacifica ed equa è un lavoro che richiede entusiasmo, passione e idee. Per realizzare l’Europa del futuro, il 2022 è l’Anno Europeo dei Giovani, come ha annunciato la presidentessa dell’Unione Europea, Ursula von der Leyen.
Durante tutto l’anno, le istituzioni dell’Unione e dei Paesi che ne fanno parte organizzano iniziative per promuovere la partecipazione giovanile nel sociale e in politica, incentivare l’educazione e l’occupazione giovanile e coinvolgere i cittadini e le cittadine under 35 in progetti.
Costruisci l’Europa che vuoi
Una delle proposte per realizzare questi punti è il Progetto Officine europee, un’iniziativa che ti permetterà di far sentire la tua voce e di contribuire alla costruzione dell’Europa che desideri. Questa iniziativa contribuisce anche a creare maggiori spazi di collaborazione anche tra giovani e associazioni, enti e istituzioni del territorio.
Le Officine sono i luoghi in cui ci si forma, si apprende un mestiere e si crea: in questo caso, avrai la possibilità di lavorare con i tuoi coetanei e le tue coetanee per essere parte del cambiamento che desideri.
Presenta le tue idee e proposte per abbattere barriere e consolidare i network internazionali, valorizzare le competenze e i talenti dei giovani, e portare la politica a discutere dei temi che ti stanno veramente a cuore.
Le Officine europee
Questa iniziativa si svolgerà in diverse fasi. La prima sarà una raccolta di adesioni da parte di enti, associazioni e altri spazi di aggregazione giovanile. Lo step successivo sarà scegliere a quale tipologia di attività si vuole prendere parte tra:
Storie d’Europa - la tua idea della nuova Unione
Dialoghi europei - interviste e progetti per conoscere meglio i 27 Stati membri
Noi officine - progettazione e promozione di iniziative sui temi fondamentali (come i diritti umani), su bandi e opportunità per i giovani, o sui programmi di scambio.
Partecipando, potrai anche vincere dei premi e prendere parte all’evento conclusivo del Progetto Officine europee a Bruxelles.
Tra i premi messi in palio dal Parlamento europeo ci sono:
stage di sei mesi a supporto di un europarlamentare
viaggio a Bruxelles di due giorni per visitare le principali istituzioni dell’Unione europea
borsa di studio da 500 euro
possibilità di partecipare ai corsi per imparare a progettare i bandi europei.
Puoi proporre la tua iniziativa per questo progetto scrivendo a questa email entro il primo dicembre 2022.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Concorso artistico-culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace”
L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII promuove il concorso artistico-culturale “INNESCHI - Quando l’arte genera la pace”.
Servizio Civile: 2.098 posti disponibili
Pubblicato il bando per la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile ambientale, di Servizio civile agricolo e di Servizio civile universale autofinanziati
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
