Per costruire un’Europa più accogliente, green e inclusiva, è indispensabile che i giovani ne siano gli architetti. L’Anno europeo dei Giovani (AEG) è stato creato proprio per dare alle nuove generazioni la possibilità di essere coinvolte e impegnate per creare un’Europa di cui si vogliano sentire parte.
Sarà un anno per imparare, condividere, in cui si formeranno nuove visioni comuni e si creeranno nuove reti.
In Italia tutte le attività collegate all’Anno europeo dei Giovani saranno coordinatedal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, e presto saranno raggiungibili da un apposito calendario disponibile su questo sito.
Le consultazioni per sentire ciò che le nuove generazioni hanno da dire sono già iniziate, e proseguiranno con appuntamenti come la Conferenza sul futuro dell'Europa, e tanti altri.
Per seguire tutte le attività e gli incontri AEG in programma nel resto d’Europa, consulta la pagina disponibile sul Portale europeo dei giovani.
La tua mappa dell’anno
Ogni evento, conferenza o bando che punta a sostenere i giovani europei e ogni occasione in cui i giovani possano far sentire la propria voce sarà caricato su una mappa interattiva. Ti basterà cliccare sul Paese europeo in cui vivi per conoscere la prossima iniziativa attiva. Non ti limitare però solo agli eventi in programma vicino a te. Molti degli appuntamenti sono stati pensati per poter essere seguiti anche online: è un’opportunità in più per confrontare la tua visione con quella di altri giovani europei.
Sono già attivi quattordici appuntamenti. Sapevi già che fino al primo marzo 2022 hai la possibilità di partecipare al Peritia Projects e al suo Youth on Trust Award? È una competizione che invita studenti e studentesse europei tra i 13 e i 18 anni a creare un saggio, un podcast, un film, una storia breve o un blog per interrogarsi sul senso della fiducia verso le istituzioni e la democrazia.
La voce dell’Europa
Se vuoi scoprire cosa pensa la nuova generazione europea e se vuoi conoscere le trasformazioni che stanno cambiando l’Europa, puoi leggere i contributi della sezione “Voci dei giovani europei”. In questo spazio troverai l’Europa raccontata da giovani giornalisti e giornaliste da tutti i Paesi dell’UE, e potrai leggere la loro visione e le loro speranze sul futuro.
Potrai aggiornarti su eventi e nuovi appuntamenti seguendo il profilo twitter della pagina.