Condividi:
Lifebility Award & Humanities: un ponte tra scuola e lavoro
Lifebility Award & Humanities: un ponte tra scuola e lavoro
Data pubblicazione: 09 marzo 2023
Torna anche quest’anno l’iniziativa del Lions Club dedicata alle ragazze e ai ragazzi tra i 18 e i 35 anni. Due concorsi sul tema della Transizione Ecologica e della Salute, per premiare la creatività dei più giovani e accompagnarli verso il mondo del lavoro. Ecco come partecipare.
Bandi e Opportunità

Lifebility Awards è un progetto nato nel 2009 dal Lions Club International - una delle organizzazioni di club di assistenza più estese al mondo - e dedicato a studenti e lavoratori tra i 18 e i 35 anni.
Il concorso vuole premiare le idee innovative, creative e realistiche dei giovani in campo sociale: l’obiettivo è quello di rendere più fruibili e accessibili i servizi pubblici e privati dedicati alla comunità, prestando attenzione a mantenere i costi sostenibili.
Importanti premi aspettano i vincitori di questo concorso e di quello che prende avvio in parallelo: Lifebility for Humanities.
Lifebility Awards
“Transizione Ecologica” e “Salute” sono i temi su cui verte l’edizione 2023 del concorso, in linea con due delle missioni del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Sono attesi sia progetti innovativi ancora in fase di sviluppo, sia progetti avanzati, più vicini alla fase di commercializzazione.
I criteri fondamentali per la valutazione delle proposte sono l’innovazione e l’impatto, potenziale o previsto, sulla comunità (con particolare attenzione ai soggetti più fragili).
Per i 20 finalisti sono previste tre settimane di tutoring con un manager esperto, al fine di perfezionare la propria idea, sviluppare un business plan e mettere a punto un piano d’azione che trasformi una proposta in una realtà imprenditoriale. Inoltre, avranno l’opportunità di scoprire, direttamente a Bruxelles, le agevolazioni dell’UE per i progetti innovativi.
Mentre chi si aggiudicherà il primo premio - sia per la macro categoria “Salute” che per “Transizione Ecologica” - riceverà 5000 euro se si tratta di un progetto innovativo o 7500 euro se è già in fase avanzata.
Come premio aggiuntivo, uno dei finalisti della sezione “Transizione Ecologica” sarà scelto come stagista per BMW.
Hai tempo per candidarti fino al 3 aprile.
Trovi maggiori informazioni e i moduli da compilare sulla pagina dedicata al Lifebility Awards 2023.
Lifebility for Humanities
Al fianco del concorso dedicato a progetti e idee di startup, Lifebility lancia anche un concorso di scrittura alla sua prima edizione.
Si tratta di una call per over 18, per trasmettere un forte messaggio di etica e che dia una spinta ad affrontare quelle che sono le sfide maggiori per i nostri tempi.
La prova dovrà essere svolta declinando uno di questi temi:
• equità sociale
• equità tra le generazioni
• lotta al bullismo
• equità tra nord e sud del mondo
• salvaguardia dell’ambiente.
I candidati dovranno presentare un racconto o una graphic novel entro il 18 aprile.
I 10 finalisti voleranno a Bruxelles per scoprire le agevolazione dell’UE dedicate ai giovani e i loro racconti verranno pubblicati da un editore Lions. Inoltre, il primo classificato riceverà in premio 1500 euro e la possibilità di partecipare al “Lions Day with the United Nations” del 2024, a New York o in Europa.
Trovi maggiori informazioni e i moduli da compilare sulla pagina Lifebility for Humanities.
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
