Condividi:
Mitoraj in mostra al Parco Archeologico di Siracusa
Mitoraj in mostra al Parco Archeologico di Siracusa
Data pubblicazione: 09 settembre 2024
“Lo sguardo di Igor Mitoraj: Humanitas e Physis” è la più grande esposizione all’aperto mai realizzata delle opere scultoree dell’artista polacco, in mostra in Sicilia fino al 31 ottobre 2025.
Eventi

L’area archeologica Neapolis di Siracusa
ospita fino al 31 ottobre 2025 la più grande mostra di sculture
di Igor Mitoraj, nel decennale della sua scomparsa a Parigi. Lo
Sguardo – Humanitas – Physis (è questo il titolo del progetto)
comprende trenta opere monumentali, cui si aggiungono altre due sculture
dell’artista, collocate a Ortigia (Siracusa) e nel Parco
dell’Etna (Catania).
Lo sguardo: Humanitas e Physis
Le sculture di Mitoraj si connettono “magicamente” ai luoghi richiamando l’“Humanitas”, la virtù dell’umanità e della civilizzazione, che traspare con i suoi valori etici e la sua visione dell’uomo nella società civile.
Invece “la Physis” - ovvero la natura per i greci - ci riporta alla dimensione universale e ineluttabile del divenire del mondo verso una nuova civiltà, nella quale recuperare le radici e i significati profondi della convivenza tra gli uomini nel rispetto di Madre Natura.
Questo incontro attraverso “lo sguardo” ricompone il perfetto accordo con gli elementi primordiali della natura, ovvero il fuoco, l’acqua, la terra, l’aria.
La grande esposizione di Mitoraj, in un momento così critico per l’umanità, supera la bellezza puramente estetica dell'arte e dei monumenti e proietta il visitatore dalla dimensione atemporale delle meraviglie che ammira verso una nuova contemporaneità.
Uno scenario suggestivo
Le trenta opere monumentali saranno esposte principalmente nel Parco archeologico della Neapolis (Via Paradiso 14, Siracusa) offrendo ai visitatori un viaggio emotivo in uno scenario altamente suggestivo. Una di queste sculture colossali sarà posizionata di fronte al mare, accanto al Castello Maniace di Ortigia, sempre a Siracusa.
L’imponente scultura “Teseo Screpolato”, infine, sarà posta sul versante sud-est dell‘Etna, a 2000 metri di quota, offrendo una vista spettacolare che va dalla sommità del vulcano al mare Ionio, vicino all’ingresso alla pista altomontana (cancello Filiciusa) a contrada Serra La Nave, nel territorio di Ragalna, in provincia di Catania.
La mostra, promossa dal Parco archeologico della Neapolis di Siracusa e curata dall’Atelier Mitoraj, sarà visitabile negli orari di apertura del parco.
L’esposizione sarà visitabile fino al 31 ottobre 2025: per ulteriori informazioni puoi rivolgerti all’indirizzo email parco.archeo.siracusa@regione.sicilia.it oppure telefonare al numero 0931489511.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Salone Internazionale del Libro
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
