Condividi:
Pesaro, capitale italiana della cultura 2024
Pesaro, capitale italiana della cultura 2024
Data pubblicazione: 21 febbraio 2024
Alla scoperta di Pesaro 2024: grandi ospiti internazionali in centinaia di eventi nei 50 Comuni della provincia all’insegna della musica, dell’arte, della tecnologia, della sostenibilità e della pace.
Eventi

È cominciata l’avventura della città marchigiana come Capitale italiana della cultura per l’anno 2024: oltre mille eventi di qualità per un’esperienza unica che accenderà i riflettori sulle eccellenze e le bellezze di tutto il territorio.
In particolare, il 29 febbraio, giornata di festa per celebrare l’anniversario di Gioacchino Rossini, fra i più celebri compositori d’opera della storia della musica, nato proprio a Pesaro nel 1792.
La natura della cultura
“La natura della cultura” è lo slogan con cui la città di Pesaro ha aperto il suo anno come Capitale italiana della Cultura2024. Una proposta fatta di anteprime nazionali e mondiali, prestigiosi artisti internazionali come Riūichi Sakamoto e Tin Drum, Marina Abramović, Studio Roosegaarde, Murcof e Simon Geilfus, musicisti come Baglioni e i Pinguini Tattici Nucleari, gli attori protagonisti della Stagione di Prosa Capitale al Teatro Rossini come Virginia Raffaele, Drusilla Foer, Arturo Brachetti, giornalisti, politici, personaggi come la senatrice Liliana Segre e Ingrid Betancourt, simbolo vivente della lotta al terrorismo.
Non mancheranno i festival (come KUM!, diretto da Massimo Recalcati, o WeNature, CaterRaduno e la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema) e le grandi manifestazioni come “Buon Compleanno Rossini”, il 29 febbraio, giornata di festa diffusa in onore del genio pesarese in cui verrà inaugurato uno dei contenitori simbolo della Capitale italiana della cultura 2024: l’Auditorium Scavolini. Dal 7 al 23 agosto 2024, inoltre, si terrà la 45° edizione del Rossini Opera Festival che, in occasione dell’anno della Capitale, presenterà un programma di ampio respiro andando a coprire un periodo di 17 giorni, ben 4 in più del solito.
Capitale per una settimana
Ma Pesaro 2024 coinvolge anche la provincia nella sua interezza con il macro-progetto “50X50 Capitali al quadrato” che vedrà i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino diventare a turno Capitale per una settimana. Filo conduttore del percorso di Pesaro 2024 è la Pace, come ha sottolineato il sindaco Ricci: “Abbiamo dedicato la nostra vittoria alla popolazione ucraina, oggi il nostro pensiero si estende al Medio Oriente e a tutte le persone che stanno soffrendo a causa dei conflitti. Riteniamo che la cultura possa essere la base della libertà, della pace e della democrazia”.
E grazie alla Card Pesaro Capitale, avrai una chiave di accesso esclusiva nel territorio marchigiano. La Card, da stampare o conservare su supporto digitale, ti consentirà di beneficiare di tante agevolazioni per accedere alla ricca offerta di Pesaro 2024 e sarà sempre aggiornata con nuove proposte culturali tra luoghi, eventi ed esperienze da vivere.
Infinite possibilità di scoperta e meraviglia in un’unica rete: il 2024 è l’anno giusto per scoprire Pesaro e la sua provincia.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Salone dello Studente di Arezzo
Dal 5 al 6 febbraio presso Arezzo Fiere l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
