Condividi:
Ragazzi/e alla pari: conoscere per crescere
Ragazzi/e alla pari: conoscere per crescere
Data pubblicazione: 12 ottobre 2023
Ami i bambini? Sei disposta/o ad acquisire esperienza di lavoro e di vita in un'altra cultura diventando un membro temporaneo di una nuova famiglia?
Allora diventare ragazza/o alla pari potrebbe essere l'occasione giusta per te!
Volontariato e Sociale
Il modo migliore per allargare i propri orizzonti e imparare le lingue straniere è viaggiare, meglio ancora se immersi nella quotidianità e nella cultura del paese ospitante, come può essere ad esempio vivere a stretto contatto con una famiglia locale.
Su questi presupposti si basa il progetto dei ragazzi e ragazze alla pari, che consente a tanti giovani di tutto il mondo di vivere esperienze formative che arricchiscono sotto innumerevoli punti di vista. In questo articolo vi spiegheremo come funziona.
Un “Alla Pari” (detto anche alla
francese, Au Pair) è un giovane tra i 18 e i 30 anni che sceglie di fare
un’esperienza all’estero, solitamente della durata di un anno, diventando
temporaneamente membro di una famiglia ospitante.
Il suo compito principale è aiutare quella famiglia a prendersi cura dei figli
minorenni, ma non con un approccio di babysitting, bensì più come una sorella o
fratello maggiore. In cambio, la famiglia offre vitto, alloggio e un compenso,
una sorta di paghetta mensile con cui nel tempo libero l’Alla Pari può
dedicarsi anche ai propri interessi e alla socialità.
Non un lavoro, ma uno scambio culturale
Durante uno scambio Au Pair il ragazzo o la ragazza alla pari aiutano la famiglia prendendosi cura dei bambini, magari accompagnandoli o prendendoli dalle varie attività, aiutandoli con i compiti o conversando con loro in lingua madre. Il soggiorno Au Pair, dunque, va considerato a tutti gli effetti come uno scambio culturale e non come un lavoro: l’Alla Pari non è un dipendente della famiglia come potrebbe essere un collaboratore domestico o una governante, bensì un vero e proprio componente aggiuntivo, che non riceve uno stipendio ma un piccolo contributo economico per le proprie spese personali.
Inoltre, la famiglia di solito sostiene anche le spese di viaggio (andata e ritorno), eventuale visto, assicurazione e corso di lingua (quando non obbligatorio sicuramente molto consigliato).
Come si regolano le mansioni di un Alla Pari
I compiti di un Alla Pari sono generalmente stabiliti in precedenza con la famiglia ospitante, regolati attraverso un contratto e precisati attraverso un piano settimanale (o mensile) condiviso. L’Au Pair dovrà dimostrarsi disponibile per le piccole faccende domestiche come aiutare a riordinare la stanza dei piccoli, contribuire al management casalingo partecipando ai turni delle pulizie, di tanto in tanto facendo la spesa, cucinando o lavando le stoviglie. Né più né meno, insomma, di quello che farebbe un figlio maggiore o qualsiasi altro membro della famiglia in casa.
Monte ore e compenso di un Alla Pari
Il monte ore lavorative di un Alla Pari varia in base alle norme di ciascun paese ospitante.
L’intervallo varia dalle 15 ore settimanali in Italia (o 18 per Austria o Danimarca) fino alle 45 degli Stati Uniti (o 40 per Svezia o Nuova Zelanda), per una media che si aggira all’incirca tra le 25 e le 30 ore per settimana. Sicuramente è importante trovare insieme alla famiglia ospitante un accordo in equilibrio tra pianificazione e flessibilità.
Come per il monte ore, anche l’importo del compenso è variabile in base alle latitudini e al costo della vita: si va dai 750€ circa mensili della Svizzera o i 600€ dell’Australia ai 250-300€ di Italia, Spagna, Germania, Olanda o Finlandia.
Come diventare un Alla Pari
In Europa la condizione di Alla Pari è regolata dall’Accordo Europeo sul Collocamento Alla Pari, firmato a Strasburgo nel 1969 ed entrato in vigore in Italia nel 1973.
Il modo più semplice per iniziare
un’esperienza Alla Pari è quello di rivolgersi a un’agenzia specializzata tra
le tante presenti, anche sul web (ne segnaliamo tre fra le più celebri: Au-Pair, AuPairWorld, FindAuPair).
In cambio di una commissione, si occupano di stabilire un contatto tra famiglie
interessate e richiedenti, raccogliendo le disponibilità e organizzando i
profili in base a varie caratteristiche come età, paese di provenienza,
preferenze e attitudini in modo da trovare il miglior matching possibile tra le
parti e dando la possibilità di consultare un vasto database per individuare il
candidato o la famiglia ideale.
Informano, inoltre, sulle differenze di legislazione e consuetudini del paese
in cui si andrà a risiedere, aiutano con le pratiche burocratiche, la stesura
dei contratti e la risoluzione di problemi e imprevisti.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Frequenze e scene di pace a Jesi
In partenza “Frequenze e scene di pace”, innovativo progetto del Comune di Jesi che pone la biblioteca quale spazio centrale di incontro e cooperazione per i giovani dai 14 ai 19 anni.
WWOOF: volontariato nelle fattorie bio del mondo
Partecipare alle attività della fattoria per alcune ore al giorno, ma avere anche tempo per divertirsi e scoprire la zona, condividere belle esperienze e stare a contatto con la natura.
D-Job: più lavoro per le donne in Basilicata
Attivo da settembre D-Job, sportello di orientamento al lavoro per donne e ragazze della provincia di Potenza, sviluppato in collaborazione con l'Ordine degli Assistenti Sociali.