Condividi:
Pensa Smart, ottieni Money
Realizza la tua visione
Data pubblicazione: 08 luglio 2021
Hai immaginato un nuovo sistema per ripulire il cielo dai detriti dei satelliti o hai inventato una nuova app. Cerchi un finanziatore per il passo successivo? Smart Money è nato per te e per aiutare la tua azienda. Ecco di cosa si tratta.
Agevolazioni e Incentivi

Smart Money, come funziona
Sono più di 12.500 le startup registrate in Italia secondo gli ultimi dati pubblicati dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nel suo report trimestrale sulla crescita delle imprese innovative. Questo tipo di aziende aumenta in modo costante, e rappresenta il futuro economico del Paese.
Per supportare queste imprese, il MiSE (tramite la piattaforma Invitalia) ha aperto uno sportello per concedere incentivi a fondo perduto per le migliori startup. Il progetto si chiama Smart Money, e le agevolazioni saranno di due tipi:
contributi a fondo perduto fino a 10 mila euro
investimenti nel capitale.
Su quali aiuti puoi contare
Gli incentivi a fondo perduto sono dei fondi che lo Stato ti dà senza chiederti di rimborsarli. Con Smart Money potrai avere un aiuto nell’acquisto di servizi per lo sviluppo della tua idea: consulenze con acceleratori, ricerche di mercato, produzione prototipo, crowfunding. Rientrano nelle spese per cui si può ottenere il finanziamento anche quelle necessarie a costruire la tua rete di contatti (affitto sale e spazi in incubatori e riunioni se servono per sviluppare il progetto).
In una seconda fase, se con il tuo team hai terminato il piano di sviluppo, potrai accedere alle agevolazioni sul capitale di rischio, ovvero un altro contributo a fondo perduto pari al 100% dell’investimento in azioni fino a 30 mila euro per 18 mesi. Con questa seconda tipologia di contributo, il MiSE diventa socio della tua azienda e ti supporta con un aumento di capitale.
Il punto di partenza
Le startup nascono da un’idea, da un nuovo modo di affrontare un problema trovando una soluzione a cui nessuno aveva mai pensato. Detta così sembra semplice, ma questo è solo il primo passo. Per diventare degli imprenditori innovativi il percorso è più complicato.
Il primo requisito è di certo essere visionari, intuire un nuovo bisogno delle persone o delle imprese e individuando un sistema per semplificare loro la vita.
Ci saranno poi una serie di problemi e rischi che dovrai affrontare per sviluppare la tua idea. Dovrai essere tenace e resistere alla tentazione di rinunciare. Un passo alla volta, risolverai gli ostacoli imparando dai tuoi stessi errori. Non ti fare demoralizzare dai costi e dalla ricerca di finanziatori: se la tua idea è valida, troverai il modo di farla emergere.
Circondati di persone che sappiano essere positive, che ti stimolino e che abbiano chiari gli obiettivi da raggiungere. La squadra che costruirai è uno degli elementi fondamentali per il successo del tuo progetto. Non dimenticarti di valorizzare il lavoro di chi collabora con te e di fare sempre percepire il tuo appoggio, ma sii anche esigente e dosa i rimproveri e gli elogi nella giusta misura. Ricordati di essere una guida e un esempio.
MiSE… rvono finanziamenti
Se pensi che la tua idea sia valida e che possa avere successo nel mercato, presenta domanda per ottenere questo aiuto con Smart Money. I contributi sono per le piccole imprese che nascono e operano in Italia. Puoi accedere se la tua startup:
è iscritta da meno di 2 anni al Registro delle imprese innovative
è in fase di sperimentazione del prodotto
è in cerca di finanziatori per entrare sul mercato
non è ancora stata registrata, ma lo sarà una volta ottenute le agevolazioni.
I fondi complessivi a disposizione di Smart Money sono circa 9,5 milioni di euro. Affrettati a presentare la tua idea o il tuo progetto, l’ente valuterà le startup da finanziare in base all’ordine cronologico di invio del materiale. La piattaforma per presentare le domanda è aperta dal 24 giugno.
Tieni a mente quando prepari la tua proposta di contributo che le spese che Smart Money può finanziare sono quelle per i servizi che acquisterai da alcuni enti per lo sviluppo della tua impresa. Gli enti ammessi da questo programma di incentivi sono:
incubatori certificati e acceleratori
poli di innovazione che aiutano le imprese nella trasformazione digitale (possono essere regionali, nazionali ed europei)
organismi di ricerca
investitori qualificati e business angels.
Fai domanda
Per maggiori informazioni sulle attività dello sportello del MiSE, su Invitalia e sulle modalità di presentazione della tua richiesta, puoi cliccare qui. Per inviare la tua domanda:
registrati sul sito di Invitalia
inserisci l’indirizzo di posta dove riceverai le comunicazioni
accedi all’Area riservata
compila la domanda
carica il tuo business plan e la documentazione del Piano d’Attività, i documenti notarili, ecc.
poni la firma digitale sulla documentazione e inserisci un indirizzo PEC.
Il bando e l’elenco completo della documentazione che devi allegare alla domanda li trovi sul sito di Invitalia alla voce Normativa.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Lotta alla disoccupazione giovanile con il Bonus NEET under 30
È da poco entrata in vigore la nuova misura prevista dal Decreto Lavoro 2023 in favore dei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. Continua a leggere per scoprire come si configura e quali sono le nuove prospettive in Italia.
Conosci la nuova Newsletter di G2030?
La Casa Digitale ha rinnovato lo strumento con cui si rivolge direttamente a ragazze e ragazzi come te: veste grafica inedita e contenuti profilati sui tuoi interessi. Se non l'hai ancora fatto, aggiorna il tuo profilo sul portale, o registrati, e iscriviti!
L’EYY non finisce mai! Iscriviti al canale su Discord
L’Anno Europeo dei Giovani - il 2022 - ha passato il testimone a quello delle Competenze. Ma le tematiche che lo hanno contraddistinto sono ancora attualissime: unisciti alla community European Youth per far sentire la tua voce e restare sempre aggiornato.
