Condividi:
Un tirocinio da STAR
Un tirocinio da STAR
Data pubblicazione: 03 novembre 2021
Se hai tra i 18 e i 35 anni e vivi in Piemonte, hai l’opportunità di partire per quattro mesi e lavorare all’estero. Scopri come fare la tua esperienza in Francia, Regno Unito, Spagna, a Malta o in Irlanda con il progetto EnAIP, finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

48 opportunità per te
Passare quattro mesi in Spagna o in Francia lavorando per un museo o in uno studio di architetti? Sono solo alcune delle possibilità che ti offre il progetto STAR - Skilled and Trained AbRoad promosso dall’EnAIP Piemonte e finanziato grazie al Fondo Sociale Europeo.
L’EnAIP è un’associazione senza fini di lucro che si occupa della formazione professionale dei giovani ed è parte dei progetti dell’Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori italiani). In Piemonte ci sono 16 centri di formazione che organizzano laboratori e corsi, oltre a offrirti spazi di aggregazione dove ti puoi riunire con i tuoi coetanei e le tue coetanee.
Il programma STAR può interessarti se sei residente (o hai domicilio) in Piemonte, non stai lavorando e hai tra i 18 e i 35 anni.
Questa iniziativa ti permetterà di fare un’esperienza di lavoro all’estero e di migliorare anche la tua conoscenza di inglese, spagnolo o francese. I quattro mesi dei tirocini proposti ai candidati STAR possono essere organizzati in:
Francia (otto posti)
Spagna (nove posti)
Malta (otto posti)
Irlanda (otto posti)
Regno Unito (16 posti).
Cosa ti offre STAR
L’obiettivo non è solo di aiutarti a sviluppare le tue competenze pratiche sul lavoro, ma anche permetterti di aumentare la tua capacità di relazione con gli altri e conoscere persone con esperienze e culture diverse dalla tua. Partecipare a un tipo di progetto come questo ti permetterà di ampliare i tuoi orizzonti, sia professionali che personali. E al termine dell’esperienza, avrai anche maggiori possibilità di trovare un lavoro che ti interessa.
Per quest’anno sono disponibili 48 tirocini in:
aziende culturali
alberghi o ristoranti
imprese che si occupano di architettura
aziende di informatica
società di comunicazione e marketing
altre attività del terzo settore.
L’azienda che offre il tirocinio ti affiancherà un tutor, e dovrai anche seguire un corso di lingua per migliorare le tue conoscenze e capacità.
Il lavoro che svolgerai non prevede una retribuzione, ma nel pacchetto STAR sono compresi:
viaggio di andata e ritorno
assicurazione sul lavoro
alloggio in albergo o in famiglia
spese di vitto e abbonamento ai mezzi pubblici.
Come puoi partecipare
Puoi candidarti per il progetto STAR entro il 15 novembre. Hai tempo fino alle 12:00 per inviare la seguente documentazione:
una lettera che spieghi perché vuoi partecipare (minimo 2.500 caratteri)
una copia .pdf del tuo CV in formato europeo (crea il tuo cv online su GIOVANI2030)
fototessera in .jpeg.
I tuoi file dovranno essere nominati indicando il tuo cognome, poi il Paese per cui fai domanda e infine il tipo di documento (foto, cv o lettera). Per poter partire, dovrai avere almeno un livello B1 della lingua del posto in cui vuoi andare, e avere il Green Pass. Dovrai anche versare un deposito da 500 euro nel caso in cui la tua domanda venga accettata. La somma ti verrà restituita al termine del tuo tirocinio.
Registrati sulla piattaforma EnAIP, o chiedi maggiori informazioni scrivendo a questi indirizzi:
Leggi con attenzione il bando completo e proponiti per partire per la tua esperienza STAR.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
