Come diventare cooperanti
Vuoi lavorare nella cooperazione internazionale? Allora ti servono una forte motivazione, flessibilità e capacità di adattamento. Dovrai sentire forte empatia verso le persone, e gestire al tempo stesso le tue emozioni e lo stress in casi d’emergenza.
Il mondo degli aiuti internazionali e dei progetti nei Paesi in via di sviluppo è cambiato molto negli ultimi anni, e il romanticismo da backpacker che parte per fare la differenza per chi ha bisogno è andato sfumando.
I conflitti si sono acuiti, e le ONG ricercano professionisti che siano in grado di contribuire in modo concreto allo sviluppo delle comunità in cui operano. Per poter seguire questa strada è importante approfittare di tutte le borse di studio e i progetti che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e le altre istituzioni o enti globali mettono a tua disposizione.
Le borse di studio per la tua esperienza nel mondo
Una delle iniziative a cui puoi partecipare per continuare o iniziare la tua formazione come cooperatrice o cooperatore internazionale è il “Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development”.
Si tratta di una proposta di formazione organizzata e finanziata dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI, dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Registrati se…
Puoi partecipare a questo percorso di formazione professionale nelle sedi dell’AICS all’estero o presso gli uffici ONU nel mondo se rispondi a questi requisiti:
hai meno di 28 anni
hai la cittadinanza italiana
conosci inglese e italiano
hai almeno laurea specialistica o una triennale e un Master.
Se il tuo profilo verrà selezionato, otterrai una borsa di studio di un anno circa, e parteciperai a un corso di formazione per prepararti alla partenza nel Paese in via di sviluppo in cui andrai a operare.
Secondo il programma, i corsi preparatori si svolgeranno a maggio 2022, e il tuo tirocinio dovrebbe poi iniziare a giugno 2022, per concludersi 12 mesi dopo.
Ricorda: dovrai presentare la tua domanda di partecipazione entro il 15 novembre alle 15:00.
Invia la tua documentazione iscrivendoti alla piattaforma UN/Desa. Per avere maggiori chiarimenti su quali siano le procedure di selezione e i titoli per partecipare, puoi seguire alcuni webinar sul sito UN/Desa appositamente creati dall’ONU.
Le date dei prossimi appuntamenti sono:
28 ottobre 2021 alle 10:30
03 novembre 2021 alle 17:00
11 novembre 2021 alle 10:30.