Condividi:
Vuoi far nascere una community green nella tua scuola?
Vuoi far nascere una community green nella tua scuola?
Data pubblicazione: 26 ottobre 2021
Il MIUR mette al bando fino a 25.000 euro per la tua scuola se partecipa al programma RiGenerazione, per la transizione ecologica e culturale. Scopri di cosa si tratta e come partecipare.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Sei attivista, sai quanto sia importante il rispetto dell’ambiente e degli ecosistemi per il tuo futuro, e studi in una scuola italiana. Ti piacerebbe partecipare al processo di transizione ecologica e culturale del Paese? Il Ministero dell'Istruzione ha aperto un bando rivolto a tutte le scuole, per finanziare iniziative in linea con il piano “Ri Generazione”, che trae spunto dagli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
In particolare, il tuo istituto potrà partecipare presentando un progetto riguardante almeno uno di questi temi:
educazione ambientale
educazione alla sostenibilità
educazione alimentare e alla salute
recupero e riprogettazione di materiali
riflessioni sulla biodiversità
riciclo dei rifiuti
consumo responsabile ed efficientamento energetico
mobilità sostenibile
laboratori green (orti, aule all'aperto e spazi verdi)
bio-agricoltura
bio-economia
economia circolare
cittadinanza del mare.
Il MIUR ha messo a disposizione due milioni di euro complessivi, in modo da poter assegnare a ogni istituzione scolastica fino a 25.000 euro per la realizzazione del proprio progetto, le cui attività, che avranno una durata di due anni, potranno iniziare già dall’attuale anno scolastico.
Vuoi girare la notizia alla tua scuola? Qui trovi il bando ufficiale.
Ricorda che c’è tempo per inviare le candidature fino alle ore 23:59 del 15 novembre direttamente dal sito SIDI, così come specificato nel bando.
Fai nascere una green community nella tua scuola!
Incontri di Ri-Generazione
Dal 3 al 5 novembre si svolgerà inoltre la Settimana della Rigenerazione, indetta dal Ministero dell'Istruzione. In questa occasione, le scuole organizzeranno laboratori, approfondimenti e attività riguardanti i temi dell’economia circolare, della mobilità sostenibile, riciclo, eliminazione degli sprechi, alimentazione sana.
L'evento si colloca a cavallo tra lo Youth4Climate: Driving Ambitions e la Conferenza delle Parti della Convenzione dell'Onu sui Cambiamenti Climatici (COP 26).
Puoi seguire le attività del MIUR per la Settimana della Rigenerazione dai profili ufficiali Facebook e YouTube.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
