
Articoliamo il discorso
Vita, esperienze e suggerimenti per crescere

Giornata Mondiale della Fotografia – la storia in uno scatto
Istituita nel 2010 dall’australiano Korske Ara, si celebra in tutto il mondo il 19 agosto: è il giorno in cui, nel 1839, il fisico François Arago presentò all’Accademia delle Scienze e della Arti Visive a Parigi il dagherrotipo, il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini. Scopri con noi che scatto abbiamo scelto per festeggiare!

Rapporto Giovani 2022 – La voce degli under 35
Settemila ragazze e ragazzi tra i 18 e i 34 anni sono stati i protagonisti dell’indagine promossa dall’Istituto Toniolo. Millennials e GenZ si sono rivelati più attenti a vivere il presente e meno propensi a scendere a compromessi per il proprio futuro rispetto agli scorsi anni. Scopri che cosa è cambiato e quali sono i valori in cui si riconoscono oggi.

Libri in valigia: 10 titoli per l’estate
Tra gli scaffali spuntano le ultime novità del 2022. Se non riesci a scegliere, dai un’occhiata alla top10 dei libri che non devono mancare sotto il tuo ombrellone. Tante avventure e misteri, personaggi che hanno fatto la storia, trame romantiche e intriganti, libri interattivi e racconti futuristici. Ecco cosa leggere per rilassarti, divertirti e metterti alla prova!

#TheEuropeIWant – Partecipa al concorso su Instagram!
Anno Europeo dei Giovani 2022, le iniziative continuano. L’UE, per dar voce a ragazze e ragazzi come te, ti invita a prendere parte a un contest: pubblica sul tuo account un Reel creativo e tagga @european_youth_eu. Puoi vincere due biglietti Interrail, per te e un tuo amico. Hai tempo fino alle 24 del 22 agosto: affrettati, mostra il tuo talento!
Luci, camera, azione! Il cinema secondo Federico Rigoldi
Faccia a faccia con Federico Rigoldi. Il giovane regista ti svela gli aspetti più interessanti del suo lavoro. Un retroscena sulle professioni creative - in cui spesso ragazze e ragazzi faticano a emergere - da cui puoi prendere ispirazione per avviare la tua carriera. Guarda l’intervista per scoprire quale sarà il futuro del cinema secondo l’opinione di una giovane promessa!

Linguaggio inclusivo – le parole per un futuro migliore
Schwa, asterisco e tanti nuovi termini sono diventati o stanno diventando di uso comune grazie soprattutto a ragazze e ragazzi come te. Il modo di esprimersi, di scrivere, di narrare plasma la realtà e aiuta a sconfiggere le disuguaglianze. Lo sapevi che G2030 è il primo portale istituzionale italiano ad adottare un linguaggio inclusivo?
Caricamento ...