Condividi:
Rapporto Giovani 2022 – La voce degli under 35
Rapporto Giovani 2022 - La voce degli Under 35
Data pubblicazione: 18 agosto 2022
Settemila ragazze e ragazzi tra i 18 e i 34 anni sono stati i protagonisti dell’indagine promossa dall’Istituto Toniolo. Millennials e GenZ si sono rivelati più attenti a vivere il presente e meno propensi a scendere a compromessi per il proprio futuro rispetto agli scorsi anni. Scopri che cosa è cambiato e quali sono i valori in cui si riconoscono oggi.
Eventi

Come ogni anno, ecco i risultati del Rapporto Giovani 2022: uno spaccato della vita, dei valori e delle prospettive future delle ragazze e dei ragazzi under 35 in Italia.
L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo - ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - dal 2012 collabora con Ipsos per indagare e rappresentare su scala nazionale la voce delle ultime generazioni di studenti e lavoratori.
L’indagine, infatti, ha presentato un questionario a settemila persone tra i 18 e i 34 anni - la fascia d’età che sta per concludere gli studi, che frequenta l’Università o che ha già fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro - per analizzare la loro visione attuale su aspetti come formazione, famiglia, carriera e vita sociale.
Più valore, meno compromessi
Ciò che risulta dal Rapporto è che i giovani sono sempre meno focalizzati sul “fare carriera a tutti i costi” e sempre più attenti a vivere il momento attuale.
La pandemia, oltre ad aver rivoluzionato il nostro modo di vivere la quotidianità, ha portato Millennials e GenZ a riflettere attentamente su che cosa vogliono dalla vita.
La salute - anche mentale - diventa quindi un fattore imprescindibile per raggiungere la serenità; a questo si affianca la possibilità di trascorrere più tempo con la famiglia.
Un trend sempre in crescita è quello dell’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità anche nella ricerca del lavoro: nell’impiego ideale si condividono pienamente i valori aziendali e si contribuisce a salvaguardare il Pianeta.
Il Rapporto ha evidenziato inoltre che una fetta consistente degli intervistati - circa il 30% - non conosce in modo approfondito il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la misura del Governo che ha l’obiettivo di rilanciare l’economia italiana anche affrontando temi come digitalizzazione, innovazione e rivoluzione verde.
Oltre alla crescente attenzione delle nuove generazioni verso gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, risulta che l’isolamento forzato degli ultimi anni ha minato l’autostima e le capacità di lavoro di squadra. Ciò influisce non soltanto sull’entusiasmo sul posto di lavoro, ma anche sulla volontà di porsi degli obiettivi e di impegnarsi per realizzare i propri sogni.
Attività come il volontariato, l’attivismo e il servizio civile possono in parte sopperire a questa regressione nei rapporti sociali, soprattutto se svolte durante gli studi, quando i giovani risultano più ricettivi agli stimoli esterni.
“Ripartono da quello che vogliono dalla vita e non da quello che la realtà offre loro. Non intendono più adattarsi al ribasso perché altrimenti non ci sarà più limite. [...] I giovani hanno necessità di sentirsi parte attiva del cambiamento del Paese e allo stesso tempo vanno messi nelle condizioni di migliorare la loro situazione.”
Questa frase di Alessandro Rosina - ordinario di Demografia e statistica sociale all’Università Cattolica di Milano e coordinatore scientifico dell’indagine - riassume perfettamente la situazione attuale: è il mondo del lavoro ad aver bisogno di giovani qualificati, non il contrario.
Se vuoi saperne di più, leggi l’estratto del Rapporto 2022.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Seconda edizione della UNESCO Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st Century
In occasione della Seconda edizione della UNESCO Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st Century (4-6 giugno 2025), il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha promosso, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, il side-event YOUTH4HERITAGE - Rising voices from Naples.
Il Dipartimento ai BNL Italy Major premier Padel 2025
Dall’8 al 15 giugno si svolgerà al Parco del Foro Italico in Roma, il BNL Italy Major Premier Padel uno dei più importanti tornei al mondo
Il Dipartimento a COMICON Bergamo 2025
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale arriva a COMICON Bergamo 2025
