
Cultura
I contenuti associati alla sottocategoria!

Arriva la Carta Giovani Nazionale!
DIPARTIMENTO
Non prendere impegni per il 24 febbraio: sta arrivando la Carta Giovani Nazionale. Scopri quali vantaggi ha studiato il Dipartimento per le Politiche Giovanili per aiutarti a cogliere tutte le opportunità che meriti.

L’arte è giovane, l’Italia è in Mostra
Arte è identità e ribellione, denuncia e gioco. In ogni epoca nascono nuove forme di espressione, e sono sempre state le nuove generazioni a portarle avanti. Se hai un animo artistico, ami l’arte o vorresti fare del tuo talento una professione, scopri l’arte giovane del Paese e dove trovarla nella rubrica L’Italia in Mostra.

Un giorno per ricordare, e imparare
Il 27 gennaio 1945, gli uomini dell’Armata Rossa entrarono per la prima volta nel campo di concentramento di Auschwitz. Dal 2006, l’ONU ha istituito in questa data la Giornata per ricordare le vittime dell’Olocausto nella Seconda Guerra Mondiale. Ecco gli eventi che si svolgeranno quest’anno nelle principali città italiane, e online.

Quale sarà l’Europa del futuro? Decidilo con un sondaggio
Hai tra i 16 e i 35 anni? Hai la cittadinanza italiana, albanese, bosniaca, macedone, kosovara, serba o montenegrina? Vorresti far sentire la tua voce e raccontarci le tue idee riguardo all’Europa che desideri? Che aspetti!? Prendi parte alla consultazione pubblica lanciata dalla Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, e offri il tuo prezioso punto di vista.

Un’Europa più unita
Da gennaio la Francia ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE. Ecco quali sono gli obiettivi che porterà con sé questo semestre sotto la direzione francese.

I giovani in azione
In questi mesi l’UNESCO ha creato un gruppo di giovani ricercatori (Youth as Researchers) che ha studiato gli effetti della pandemia sul mondo di ragazzi e ragazze. Il 24 gennaio i risultati di questo studio YAR saranno discussi con Capi di Stato e Ministri per creare un programmi di intervento dei giovani per i giovani.
Caricamento ...