Il 21 e 22 maggio si svolgerà a Roma il secondo Festival nazionale di SottoSopra, movimento formato da ragazze e ragazzi tra i 14 e i 22 anni, riuniti in gruppi cittadini per realizzare azioni di:
sensibilizzazione e cittadinanza attiva
promozione e tutela dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
valorizzazione territoriale
ascolto delle nuove generazioni.
Il festival sarà un’occasione di incontro per rielaborare idee e proposte e programmarne le future attuazioni. Parteciperanno, in forma di rappresentanza, circa 200 giovani da di tutta Italia.
L’edizione 2022 del Festival affianca e sostiene Save the Children nel porre all’attenzione del dibattito sociale e politico nazionale, europeo e internazionale, i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla luce della crisi in atto. Inoltre, vi è lo scopo di sensibilizzare sulla necessità di intraprendere maggiori sforzi per includere le priorità dei giovani negli ambiti di intervento rilevanti per il loro futuro “prossimo”.
Nell’ambito dell’Anno Europeo dei Giovani, questo momento vuole contribuire a offrire opportunità di attivismo e mobilitazione per le nuove generazioni, promuovendone la partecipazione in una serie di azioni concrete e innovative. Durante il Festival, infatti, verranno presentati:
la nuova piattaforma virtuale dei giovani (Community del Movimento Giovani),
l’Hub Giovani, spazio fisico dedicato all’interno della sede di Save the Children
la CallToAction per la partecipazione al nuovo “Board del Movimento Giovani”. A questo si aggiungerà un’azione di mobilitazione e comunicazione, progettata insieme ai partecipanti, che animerà la città nell’ultima giornata del Festival.
Questa iniziativa è inoltre collegata a un evento di alto profilo, promosso da Save the Children, che si svolgerà il 19 e 20 maggio sempre a Roma, con l’obiettivo di presentare la strategia di Save the Children e di interloquire con figure rilevanti del mondo delle istituzioni, del settore privato e del terzo settore.