La prima fase (Me&EU), si svolgerà tra i primi di marzo e i primi di aprile 2022. Si concentra principalmente sull’ascolto dei giovani, e permetterà anche di raccontare la Conferenza sul Futuro dell’Europa, caricando poi quanto emergerà dai vari incontri sulla relativa piattaforma; la seconda fase (EU&Me), che inizierà dopo Pasqua e si concluderà a inizio novembre, ha come obiettivo quello di lavorare sulla diffusione delle opportunità offerte dall’Unione Europea per sostenere lo sviluppo personale, sociale e professionale dei Giovani (Erasmus+, DiscoverEU, Corpo Europeo di Solidarietà, Eures, Tirocini Formativi, ecc.).
Questa parte permetterà di elaborare quanto emerso durante il percorso e consentirà l’evento finale previsto a Bruxelles (che coinciderà con l’Agorà dei Giovani delle Acli, l’annuale appuntamento di formazione nazionale, per il quale il Dipartimento ha fornito un prezioso contributo nell’ultima edizione svoltasi a Catania).