In linea con il progetto Rural Worlds - Parole come semi, che intende rafforzare la cooperazione tra mondo produttivo e mondo accademico, l’Hackaton Camp ha lo scopo di:
(i) rafforzare la vocazione imprenditoriale e le competenze dei giovani;
(ii) permettere ai giovani e alle aziende di lavorare insieme alle Istituzioni, alle Università e alle Associazioni agricole su problemi concreti, sviluppando la capacità di problem solving e l’orientamento all’innovazione;
(iii) favorire le azioni di rete con le comunità locali.
L’evento si svolgerà nel territorio della Nurra (comune di Alghero), caratterizzato da una importante storia e vocazione agricola e da numerose esperienze di buon utilizzo dei finanziamenti dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) che riguardano gli ambiti tematici individuati dal progetto: innovazione, sostenibilità, cooperazione e ricambio generazionale. Il percorso formativo include l’ascolto degli imprenditori e le visite aziendali (giorni 1 e 2); la formazione con metodo partecipativo e i laboratori di approfondimento con i docenti e professionisti con competenze trasversali (giorno 3), la ricerca in team di soluzioni condivise ai problemi degli imprenditori e la divulgazione scientifica (giorno 4).
Per saperne di più https://www.reterurale.it/hackatoncamp2022