Attualmente produciamo cibo sufficiente per sfamare ogni uomo, donna e bambino nel mondo, eppure ci sono 811 milioni di persone che soffrono la fame.
Il numero sta crescendo sulla scia della pandemia di COVID-19. Un aumento di minacce come parassiti, pestilenze, conflitti e cambiamenti climatici stanno aggravando questa crisi alimentare globale.
Per mobilitare l'azione e identificare soluzioni per affrontare queste minacce, nasce il World Food Forum (WFF), un movimento e una rete guidati dai giovani per trasformare i sistemi alimentari e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) di Agenda 2030, in particolare "fame zero".
Il Forum è facilitato dal Comitato Giovani dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), ed è organizzato da circa 80 istituzioni partner, tra cui principalmente gruppi di giovani. In linea con i principi fondamentali del Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari del 2021, WFF mira a fungere da piattaforma principale per coinvolgere e sfruttare la passione dei giovani, stimolando l'azione e identificando soluzioni alle crescenti sfide che devono affrontare i nostri sistemi agroalimentari.
Scopri di più sull'iniziativa.