“
“Queste sono le mie origini ed è tutto ciò che ho!”
Parte proprio dalle sue origini, dalla sua gioventù vissuta nelle campagne vicino Torino, la vena artistica di Alice Visentin, classe 1993.
La saggezza popolare, la natura, il richiamo a seguirne i ritmi e le stagioni traspaiono dalle pennellate di questa giovane pittrice che ha saputo trasformare in opere dai colori vivaci il proprio legame con le sue radici.
“
“La pittura mi prende tutto il mio tempo, voglio che all’interno si percepiscano inguaribili malinconie, saggezze e memorie lontane.”
Dopo avere trascorso lunghe vacanze estive nel paesino di montagna della nonna materna, Alice ha intrapreso il suo percorso di studi accademici a Torino, perdendo il contatto con quello che rappresentano la sua storia familiare e le sue origini.
Resasi conto di quanto la lontananza con quei luoghi fosse dolorosa per lei, torna sui suoi passi con una visione diversa delle sue radici e della comunità di cui faceva parte.
Nei suoi dipinti campeggiano bastoni, grandi cappelli e abiti lunghi tratti proprio dalla cultura popolare che permea i suoi ricordi e la sua immaginazione. I volti assumono espressioni malinconiche ma anche ieratiche, proprio per richiamare a quell’antica saggezza popolare che tanto dà sicurezza.
Storie e rituali fanno parte della nostra cultura e, in quanto tali, dobbiamo valorizzarli per non rischiare di perderli. Tradurre parole in forme e colori è ciò che rende i dipinti di Alice così comunicativi, in grado di trascinare chi li osserva in un passato neanche troppo lontano, ma dolce e confortante.
Opere e mostre dell’artista
Puoi vedere alcune delle opere di Alice Visentin sul suo sito.
Alice ha mostrato i suoi dipinti al pubblico in occasione di alcune mostre personali in Italia, oltre ad avere partecipato a numerose mostre collettive anche in Europa.
Nel 2015, ha fondato lo “Spaziobuonasera” insieme ad alcuni compagni di studi. Un luogo dove organizzare mostre di giovani artisti per sperimentare e lasciarsi ispirare.
Se ti affascina l’idea di scoprire come creare connessioni tra la tradizione orale e la pittura, visita la mostra personaleMalefatedi Alice Visentin a Torino, presso Almanac Inn. È attiva fino al 30 aprile 2022.
Lavora con (l’)arte
Se il tuo obiettivo è lavorare nel settore dell’arte e della cultura, hai molte possibilità, anche grazie ai nuovi processi di digitalizzazione in corso. Il Ministero della Cultura offre spesso opportunità interessanti, sia in ambito accademico che professionale. Segui la sezione Bandi e Concorsi, e non perdere la tua occasione.
Puoi infine cogliere le tante opportunità di conoscenza e approfondimento che ti offrono i musei, le fondazioni e le associazioni che si occupano di promozione culturale nel tuo territorio.
Gli appuntamenti precedenti
- L’arte è giovane, l’Italia è in Mostra: Jago
- Chi è Banksy?
- Margherita Raso: perché la superficie non è superficiale
- Jorit: volti diversi, stesso destino