Condividi:
#Didyouknow | Shina Novalinga e la cultura Inuit su TikTok
#Didyouknow | Shina Novalinga e la cultura Inuit su TikTok
Data pubblicazione: 08 marzo 2023
Lo sapevi? Curiosità e info in pillole nella rubrica di G2030. Dalle più recenti regolamentazioni che devi assolutamente conoscere alle chicche su alcuni personaggi "pop". Stavolta parliamo di un’influencer che ha portato il canto tradizionale della sua cultura sul social più giovane.
Volontariato e Sociale

Su TikTok oltre 4 milioni di persone sono rimaste affascinate dal ‘katajjaq’ (‘canto di gola’), la pratica culturale tipica degli Inuit - un popolo originario delle regioni costiere artiche e subartiche dell'America settentrionale e della punta nordorientale della Siberia, che attualmente risiede in Alaska, Groenlandia e Canada. Questo grazie a un video pubblicato sui Social nel 2020 da Shina Novalinga.
Questa tiktoker canadese - classe 1998 e di origini Inuit - ha caricato per gioco un video di ‘canto di gola’ che aveva registrato con sua madre Caroline e, in pochissimo tempo, è diventata virale.
Da quel giorno, Shina ha iniziato a mostrare orgogliosamente sui Social questo canto gutturale e armonico, cogliendo l’inaspettata occasione di visibilità per promuovere la conoscenza delle tradizioni della sua cultura, come la musica, il cibo e la moda ma anche per lanciare messaggi importanti.
“Accettare la propria cultura senza averne paura”
Educare ognuno di noi ad accettare le proprie origini e a interessarsi alle proprie tradizioni è la missione di Shina.
Ottenere un così grande seguito in pochi anni ha reso lei e sua madre delle vere e proprie rappresentanti del popolo Inuit sui Social. Caroline è infatti una delle poche donne in grado di praticare questo tipo di canto, a causa del divieto imposto dai missionari cristiani a inizio XX secolo.
Quando era ancora una bambina, Shina ha imparato da sua madre questa pratica che consiste nel cantare uno di fronte all’altro utilizzando gola, pancia e diaframma per dare un ritmo alternato ed emettere suoni complessi e sorprendenti.
Seguire le tradizioni e comunicare la sua cultura ricca e unica al mondo intero è davvero importante per Shina che, dopo la laurea in gestione aziendale conseguita in Quebec, ha intrapreso un percorso di Studi Inuit a Montreal.
Il suo percorso è stato segnato anche da alcune sfide personali - come la depressione -, che Shina non ha nascosto ai suoi follower per sensibilizzarli sul tema e diffondere una maggiore consapevolezza sulla salute mentale.
Come attivista, si muove concretamente per aiutare le persone e difenderne i diritti. Ha lanciato e promosso diverse raccolte fondi, come quella per donare rifugi alle donne locali o quella per rafforzare le comunità Inuit in Canada.
Shina ha dichiarato anche che, grazie alla community che si è creata intorno ai suoi contenuti, ha avuto l’opportunità di entrare in contatto con altre culture che praticano delle forme simili di ‘canto di gola’, dimostrando come i Social Network possano costituire un valido strumento per ampliare i propri orizzonti e scoprire nuovi interessi.
Segui su TikTok @shinanova per non perdere i suoi prossimi video!
Gli appuntamenti precedenti
- Dal 2024 grande novità per i tech addicted
- Le 10 città italiane più bike-friendly
- Carne vegetale e sintetica, è il futuro?
- L’artigianato trova una nuova vita sui Social
- Gelato ecofriendly: inclusività formato barattolo
- The Line: il futuro delle smart city?
- Insideat: alla scoperta dell’Italia autentica
- Colore Pantone 2023: svelato il trend dell’anno
- Federica Gasbarro: la ‘Greta Thunberg’ italiana
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Festival della Restanza e della Tornanza
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Festival della Restanza e della Tornanza, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani, dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Parco della Pace, Colli del Tronto (AP).
Possibilità di svolgere attività di volontariato nell’ambito del programma ESC
Viaggiare è la tua passione e vuoi anche fare qualcosa di importante per la comunità? Parti per alcune delle località più belle d’Europa e non solo con i Corpi Europei di Solidarietà
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
