Ecco chi ha vinto il premio annuale Eurodesk, che mette in competizione i “moltiplicatori” presenti su tutto il territorio europeo. Una sfida tra organizzazioni locali che fanno parte della rete Eurodesk, con il fine di offrire un riconoscimento per il lavoro svolto e gli importanti risultati raggiunti.
I “moltiplicatori”, infatti, sono i punti di riferimento sul territorio che aiutano ragazza e ragazzi a scoprire le numerose opportunità offerte dall’UE, tra cui esperienze di formazione, volontariato e lavoro.
Scopri di più su Eurodesk, la tua compagna di banco.
I progetti vincitori
Per quest’anno, una giuria composta da diverse organizzazioni (il Parlamento Europeo, la Commissione Europea, l’Erasmus Student Network, l’European Youth Forum ed Eurodesk) ha individuato quattro vincitori tra tutte le candidature pervenute, e l’Italia si è fatta valere.
Infatti, proprio un progetto italiano è stato il vincitore della categoria “Most Empowering Information Project”: si tratta diN.E.O.N. - Not Excluded from Our Neighborhood, proposto dall’Associazione Volontariato Torino.
Questa iniziativa ha l’obiettivo di migliorare l’inclusione sociale e la fruizione degli spazi urbani, intervenendo nella periferia di Torino.
Per quanto riguarda la categoria “Most Inclusive Information Project”, vince una proposta dalla Polonia: Świętokrzyskie Fulfills the Dreams of Youth. In questo caso, il moltiplicatore di Kielce si è concentrato sulla promozione dei progetti di mobilità verso giovani con minori opportunità, residenti nelle città e villaggi più piccoli.
Arriviamo, adesso alla categoria “Most Innovative Information Project” per cui la giuria ha premiato il progettoRe-cycle Youth Art di Agros, a Cipro. Si tratta di una serie di laboratori che hanno coinvolto volontari ESC (Corpo Europeo di Solidarietà) e richiedenti asilo non accompagnati nella trasformazione di vecchie biciclette in aiuole e decorazioni per le piazze della città.
La quarta categoria è, in realtà, una novità di quest’anno. Si tratta di un tema selezionato direttamente dalla giuria, che ha voluto indicare il miglior progetto di promozione della sostenibilità ambientale verso i giovani. “Eurodesk Network Prize for the Best Green Project” è andato a Italia, Grecia, Spagna, Portogallo e Slovenia, per il progetto condivisoGreenfluencers. Ogni Paese, infatti, ha guidato iniziative diverse, come mercatini dell’usato, flash mob, workshop, pulizie dei parchi, con un grande obiettivo comune: sensibilizzare i giovani e proteggere il Pianeta.
Ma i riconoscimenti per l’Italia non finiscono qui!
Tra le Menzioni Speciali troviamoWhat EU does for me, promosso dal punto locale di Reggio Emilia, eePa - Eurodesk PLUS Aspal, dal moltiplicatore della rete ASPAL Sardegna.
Grandi risultati, quindi, per la rete Eurodesk italiana, che si è distinta in Europa per il suo grande impegno nel coinvolgere i giovani e nel promuovere le iniziative di mobilità internazionale.
Dai un’occhiata al sito web Eurodesk, e trova l’opportunità all’estero che fa per te!