Condividi:
Giornata Mondiale dell’Acqua: il cambiamento sei tu!
Giornata Mondiale dell’Acqua: il cambiamento sei tu!
Data pubblicazione: 22 marzo 2023
Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la ricorrenza istituita dall’ONU nel 1992 per riflettere sull'importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e per sensibilizzare sulle azioni da intraprendere per preservare il Pianeta. Scopri come fare la differenza!
Eventi

Accelerare il cambiamento’: è lo slogan della Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione della Conferenza di Rio sull'Ambiente e lo Sviluppo, durante la quale più di 170 Paesi si sono riuniti per discutere su come affrontare i problemi ambientali globali. Guarda il video celebrativo di G2030
Il 22 marzo di ogni anno, il mondo intero si prende una pausa per riflettere su come l’acqua influenzi la vita di tutti noi, con il fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di un uso sostenibile e di ridurne gli sprechi.
Il World Water Day ha come tema principale il legame tra acqua e cambiamenti climatici.
Dal 22 al 24 marzo, a New York, si svolgerà la Conferenza dell’ONU sull’Acqua per stilare una lista di azioni globali per salvaguardare questa preziosa e limitata risorsa, impegnandosi per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile numero 6 dell’Agenda ONU 2030: acqua e servizi igienico-sanitari per tutti.
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo
L'acqua è una risorsa fondamentale, eppure spesso la consideriamo scontata.
In molti Paesi del mondo, l'accesso all'acqua potabile è ancora un lusso che non tutti possono permettersi. Inoltre, la crescente urbanizzazione e il cambiamento climatico stanno mettendo a dura prova le risorse idriche del nostro pianeta. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, 1 persona su 3 nel mondo non ha accesso a servizi di acqua potabile.
Per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030, sono necessari investimenti significativi: secondo le stime dell'ONU, servono 114 miliardi di dollari all'anno per garantire l'accesso all'acqua potabile a tutti nel mondo.
I governi devono lavorare in media quattro volte più velocemente, ma anche noi cittadini dobbiamo fare la nostra parte perché l’acqua è un bisogno primario e un interesse collettivo.
Cambiare il modo in cui usiamo, consumiamo e gestiamo l'acqua nelle nostre vite quotidiane può davvero fare la differenza.
Scopri l’antica storia del popolo Quechua, in Perù - il racconto del colibrì che, trasportando gocce d'acqua, fa tutto quello che è nelle sue possibilità per spegnere un grande incendio - e scarica la tua lista di impegni personali per risolvere la crisi idrica e sanitaria.
Tu stesso puoi diventare parte attiva del cambiamento e contribuire a una gestione sostenibile delle risorse idriche, utilizzando l’acqua in modo responsabile e razionale, evitando gli sprechi e proteggendola dall’inquinamento.
Segui UN-Water - l’organizzazione che coordina il lavoro delle Nazioni Unite sull’acqua e sui servizi igienico-sanitari - su Facebook e su Instagram per non perdere le prossime iniziative!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Salone Internazionale del Libro
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
