Condividi:
Giovani imprenditori 2023: bonus e agevolazioni da non perdere
Giovani imprenditori 2023: bonus e agevolazioni da non perdere
Data pubblicazione: 20 giugno 2023
Sogni un futuro da imprenditrice o imprenditore e non vedi l’ora di trasformare la tua idea in un business? Ecco le opportunità di quest’anno per avviare la tua attività e ricevere sostegno economico.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Nel 2023 sono disponibili numerosi bandi a livello nazionale per sviluppare progetti innovativi, avviare startup, migliorare la competitività sul territorio, ricevere formazione e consulenza e un aiuto economico.
L'obiettivo è creare una rete di supporto che assista i giovani nella realizzazione dei loro sogni imprenditoriali.
Vediamo quali sono le principali misure nazionali attive nel 2023.
Bandi nazionali per aspiranti imprenditori
I fondi stanziati a livello nazionale hanno come obiettivo principale quello di facilitare l’accesso al credito dei giovani imprenditori, aiutandoli a raggiungere l’autonomia economica.
Ecco le opportunità a cui puoi accedere:
Resto al Sud: contributi a fondo perduto e finanziamenti con interessi a carico di Invitalia per chi ha tra 18 e 55 anni e risiede nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
Cresci al Sud: un fondo che acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio delle PMI con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia.
Cultura Crea 2.0: incentivo erogato sotto forma di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto attivo in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, per sostenere la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale.
ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: sostegno alle micro e piccole imprese composte prevalentemente o totalmente da giovani under 35 o donne di qualsiasi età, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
Nuovo SELFIEmployement: bando per i NEET (giovani tra 18 e 29 anni che non studiano e non lavorano) per avviare piccole iniziative imprenditoriali, con prestiti a tasso zero e senza garanzie.
Smart&Start: un incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative, finanziando progetti compresi tra 100mila euro e 1,5 milioni di euro.
Imprenditoria giovani in agricoltura: ISMEA offre mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto a giovani e donne che vogliono entrare nel settore agricolo o migliorare la competitività della loro impresa agricola.
Come partecipare ai bandi
Per partecipare, devi possedere i requisiti specifici previsti dalle singole iniziative e presentare la tua candidatura attraverso i canali stabiliti dal bando.
Solitamente, i bandi prevedono la presentazione di un progetto imprenditoriale dettagliato e un piano di fattibilità finanziaria. Presta attenzione alle scadenze e alle modalità di presentazione dei documenti richiesti se vuoi aumentare la possibilità di accedere ai contributi.
Per avviare la tua attività, scopri di più sul portale per creare la tua startup. Vi troverai tante informazioni, strumenti utili e una rete di partner che potranno aiutarti a trasformare la tua idea in un progetto concreto.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
