Condividi:
Il Salone dello Studente a Bari il 5-6-7 dicembre
Il Salone dello Studente a Bari il 5-6-7 dicembre
Data pubblicazione: 05 dicembre 2023
Il 5, 6 e 7 dicembre 2023 torna il Salone dello Studente alla Fiera del Levante a Bari, manifestazione gratuita rivolta a studenti, genitori, docenti e accompagnatori di gruppi classe.
Studio e Formazione - Eventi

Farà tappa a Bari, in Puglia, il tour del Salone dello Studente nelle date del 5, 6 e 7 dicembre 2023: un’occasione unica per incontrare e conoscere tutte le opportunità post-diploma, sia in Italia sia all’estero. Il Salone si terrà alla Fiera del Levante, Lungomare Starita – Ingresso Pedonale Edilizia in Via di Maratona angolo Via Verdi a Bari.
Per partecipare è necessario iscriversi: fallo cliccando qui se ci sarai di persona, oppure cliccando qui se lo seguirai in streaming. Altrimenti prosegui nella lettura per saperne di più.
Orientamento a 360 gradi
Il Salone dello Studente di Bari è un’opportunità per conoscere tutti i corsi di laurea offerti dalle università, dalle accademie e dagli istituti tecnici superiori post-diploma, confrontandosi di persona con i tutor di atenei, accademie, ITS (consulta qui l’elenco degli espositori).
Al Salone dello Studente sarà ovviamente presente il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, con uno stand in cui sarà possibile avviare un percorso di orientamento, simulare un colloquio di selezione e trovare informazioni e news su Giovani2030, Carta Giovani Nazionale o i nuovi bandi del Servizio Civile Universale.
Potrai informarti e confrontarti con i giovani volontari del Servizio Civile e avere un quadro completo delle nuove iniziative dedicate ai giovani con il workshop "Dai Forma al Futuro" in programma in ogni giornata del Salone alle 10.45.
Potrai simulare i test di ammissione per i corsi a numero chiuso, valutare le tue soft skills (le competenze funzionali alla società di oggi) e confrontarti con professionisti, professori e psicologi dell'orientamento.
Troverai anche tanti incontri, convegni, laboratori pratici e stand di istituti di alta formazione: potrai partecipare a numerose presentazioni di corsi e professioni, mentre in ciascuno stand aziendale potrai porre domande specifiche e chiedere chiarimenti.
Ti consigliamo di consultare il programma e la mappa dell’evento sul sito www.salonedellostudente.it così da organizzare al meglio la tua visita.
Partecipa live o in streaming
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi ed esibire il pass di ingresso personale. Cliccando qui accederai alla procedura per la registrazione al Salone delloStudente: le fasce di ingresso prenotabili sono h 8.30–11 e 11–13.30.
In caso tu non possa partecipare di persona, segui gli incontri in live streaming iscrivendoti qui e consulta le vetrine virtuali dei singoli espositori sul sito www.salonedellostudente.it.
La partecipazione al Salone dello Studente garantisce ad ogni studentessa e ad ogni studente la possibilità di ricevere un attestato volto al riconoscimento di 15 ore valorizzabili in crediti PCTO.
Gli attestati verranno
rilasciati entro 7 giorni dalla data dell’evento.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Scuole via mail
all’indirizzo salonedellostudente@class.it oppure parlare
direttamente con il Team Scuole composto da:
- Rosalba: rpagano@class.it; 02 58219.329
- Barbara: bmanzan@class.it; 02 58219.732
- Manuela: mbettiga@class.it; 02 58219.360
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
