Presso
la Galleria Russo a Roma puoi visitare fino al 15 novembre 2024 una esclusiva
mostra curata da Carlo Maria Lolli Ghetti dedicata ai 35 anni dalla caduta
del muro di Berlino.
Per celebrare il 35° anniversario di questo incredibile evento, la Galleria Russo propone una mostra/dialogo che coinvolge 11 tra i più interessanti artisti contemporanei italiani e internazionali che, attraverso specifiche opere inedite, esporranno la loro interpretazione dell'evento.
Un evento che ha cambiato l’Europa
Il
9 novembre 1989 tutti i mass media mondiali avevano i riflettori puntati su
Berlino. Già, Berlino, non più Berlino Est o Berlino Ovest, come era stato fino
a quel giorno divenuto poi simbolo di libertà e pace tra i popoli.
Per
celebrare il 35° anniversario di questo clamoroso avvenimento storico, la
Galleria Russo propone una mostra che coinvolge 11 tra i più interessanti
artisti contemporanei italiani e internazionali, ognuno dei quali esporrà la
propria interpretazione dell’evento attraverso opere inedite e originali.
Un
percorso interessante sotto il profilo critico e storico curato da Carlo Maria
Lolli Ghetti, che ha voluto coinvolgere artisti di diverse generazioni - alcuni
dei quali addirittura nati in contemporanea con il crollo del muro - in cui arte,
musica e cinema si contaminano in una esplosione di creatività. Si tratta di: Christian
Breed (USA, 1981); Enrico Benetta (Italia, 1977); Mehran Elminia (Iran, 1975);
Manuel Felisi (Italia, 1976); Michael Gambino (USA, 1988); Giovanni Gasparro (Italia,
1983); Ernesto Morales (Uruguay, 1974); Tommaso Ottieri (Italia, 1971); Simafra
(Italia, 1985); Giorgio Tentolini (Italia, 1978); Ilir Zefi (Albania, 1963).
La
mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Gangemi Editore con
interventi di Carolina de Stefano ed altri ospiti e si potrà ammirare presso la
Galleria Russo in via Alibert 20, a
Roma, fino al 15 novembre 2024. Consulta il sito ufficiale della galleria cliccando
qui se vuoi saperne di più.