Condividi:
La tua bussola per l’Anno Europeo dei Giovani
La tua bussola per l’Anno Europeo dei Giovani
Data pubblicazione: 28 gennaio 2022
Non perdere nessuna occasione nel 2022: consulta il calendario dell’Anno Europeo dei Giovani, e partecipa agli eventi che più ti interessano. Scopri il nuovo strumento
Eventi

“La volontà della Commissione è chiara: fondare le basi della nuova comunità europea partendo dai giovani. L’ascolto è fondamentale se capace di tradursi in azioni e interventi puntuali per risposte alle richieste provenienti dal mondo giovanile.”
Le parole della Ministra Dadone si riferiscono alla decisione della Commissione europea di proclamare il 2022 come l’Anno Europeo dei Giovani.
L’intenzione è quella di moltiplicare gli sforzi e le iniziative che permettano alle nuove generazioni di essere parte attiva della ripresa. Questo anno ti darà l’occasione di fare dei passi importanti nel tuo percorso per costruire, insieme alle istituzioni, un mondo più verde e digitale.
Il tuo calendario AEG
Vai nella pagina Eventi 2022 del portale: l’offerta di appuntamenti e opportunità sarà vastissima, e avrai bisogno di una bussola per orientarti tra eventi, corsi e conferenze. Per questo, sul portale GIOVANI2030 troverai un calendario interattivo sempre aggiornato con tutte le iniziative locali, regionali e nazionali.
Avrai a disposizione diversi filtri per velocizzare la tua ricerca: potrai per esempio cercare per mese o per regione. Oppure, potrai selezionare il filtro “Categorie” e scegliere di conoscere gli appuntamenti relativi a:
Studio e Formazione
Volontariato e Sociale
Bandi e Opportunità
Eventi
Agevolazioni e Incentivi.
Il 2022 si prospetta un Anno veramente ricco per te.
Tra le iniziative principali da non perdere ci sono anche i nuovi programmi Erasmus+, il bando 2022 dei progetti di volontariato del Corpo europeo di solidarietà e il nuovo progetto ALMA, un programma di scambio per i giovani NEET che vogliano fare esperienze professionali in altri Paesi.
Tutte le iniziative per l’Anno europeo dei Giovani in Italia sono coordinate dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Salone Internazionale del Libro
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
