Condividi:
Premio “Città Italiana dei Giovani” 2025
Premio “Città Italiana dei Giovani” 2025
Data pubblicazione: 29 novembre 2024
Anche quest’anno il prestigioso riconoscimento sarà assegnato alla città italiana più virtuosa nell'impegno verso le nuove generazioni: le candidature sono aperte fino al 30 novembre 2024.
Volontariato e Sociale

Il Premio "Città Italiana dei Giovani" 2025 è promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani insieme al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e all'Agenzia Italiana per la Gioventù.
Il Premio intende promuovere progetti che trasformino le città in comunità solidali, resilienti e a misura di giovani, seguendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare gli Obiettivi 3 (Salute e Benessere) e 11 (Città e Comunità Sostenibili).
Entro il 30 novembre 2024 i Comuni italiani possono presentare i loro progetti cliccando qui oppure alla fine dell’articolo per approfondire meglio.
Nuovi spazi per nuove generazioni
Il Premio Città Italiana dei Giovani, promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Agenzia Italiana per la Gioventù, è assegnato per il periodo di un anno ad una città italiana in grado di favorire maggiormente il coinvolgimento, la responsabilizzazione e la partecipazione dei giovani, offrendo loro gli strumenti necessari a prendere parte attivamente ai processi decisionali del proprio territorio.
L’iniziativa mira a garantire la riqualificazione degli spazi urbani in spazi pubblici e accoglienti, sicuri e salutari per le nuove generazioni, con l’obiettivo di offrire ai giovani l’opportunità di vivere in ambienti che supportino il loro benessere complessivo, fisico e mentale, migliorando la qualità della vita urbana e garantendo lo sviluppo di maggiori opportunità, anche sul piano dell’attivazione di percorsi volti a promuovere anche la cultura, la legalità e la tutela dell’ambiente.
I Comuni motore della crescita del Paese
Se
da un lato appare necessario il ripensamento dei luoghi e dei servizi delle
città affinché queste possano offrire alle nuove generazioni maggiori
opportunità e rispondere davvero alle loro esigenze, dall’altro viene sempre
più richiesto di progettare piani di sviluppo delle competenze dei giovani, in
grado di fornire strumenti fondamentali all’ingresso in un mondo del lavoro in
costante evoluzione.
Le proposte progettuali dovranno prestare particolare attenzione alla
sostenibilità economica delle iniziative poste in atto e del progetto nel suo
complesso: solo i Comuni in grado di impegnarsi economicamente sin dalla fase
di presentazione della candidatura potranno concorrere alla selezione.
La documentazione dovrà pervenire firmata dal Sindaco del Comune interessato entro il 30 novembre 2024 all’indirizzo email: cittagiovani@consiglionazionale-giovani.it: per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale cliccando qui.
Ti potrebbero interessare
Meeting per l’amicizia fra i popoli 2025
46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli quest’anno dedicata al tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Il Dipartimento al Festival della Restanza e della Tornanza
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Festival della Restanza e della Tornanza, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani, dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Parco della Pace, Colli del Tronto (AP).
