Condividi:
SEI Festival, musica alternativa in Salento
SEI Festival, musica alternativa in Salento
Data pubblicazione: 14 giugno 2024
Il SEI Festival organizzato dalla Cooperativa CoolClub giunge alla sua 18° edizione portando nel Salento Lecce le sonorità più interessanti e d’avanguardia della scena italiana e internazionale.
Eventi

Dal 2006 il SEI (acronimo di Sud Est Indipendente) porta in tutta la provincia di Lecce le sonorità più interessanti della scena italiana e internazionale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata della musica dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare, dall’elettronica alla nuova scena italiana.
Il SEI Festival, ideato, prodotto e promosso dalla Cooperativa CoolClub e riconosciuto nel 2017 come eccellenza dalla SIAE, è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, il patrocinio dei Comuni di Lecce, Corigliano d’Otranto, Castro, Castrignano de’ Greci e Melpignano e del Distretto Produttivo Puglia Creativa con il supporto di Vini Garofano e in collaborazione con Dice.fm e altre realtà pubbliche e private.
Prenota i tuoi biglietti direttamente cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Perdersi per ritrovarsi
Caratterizzata dal claim "Perdersi per Ritrovarsi", per tutta l’estate il festival proporrà in giro per il Salento il suo viaggio musicale a partire da venerdì 21 giugno presso Garofano Vigneti e Cantine nella Tenuta Li Monaci a Copertino, con una passeggiata sonora al tramonto tra i filari di vite e con il concerto del pianista, compositore e producer napoletano Bassolino.
Tanti, come ogni anno, gli appuntamenti ospitati dal Castello Volante di
Corigliano d'Otranto che quest'anno accoglierà la giovane cantautrice Nebula
(21 luglio), i maestri dello ska e del rocksteady The Bluebeaters (27 luglio),
il cantautore indie fiorentino Postino (28 luglio), i francesi Dov'è Liana (31
luglio), il ritorno dei La Crus, band formata da Mauro Ermanno Giovanardi,
Cesare Malfatti e Alex Cremonesi, e l'esperienza salentina dei Ninotchka (7
agosto). Nell'antica fortezza anche due serate internazionali tra indie rock e
post-punk, funk e musica tradizionale asiatica, cumbia e afrobeat con la band
statunitense Beach Fossils e il trio anglo-italiano Bar Italia (12 agosto),
Parbleu, un’escursione di groove equatoriale, e il quartetto Yīn Yīn (martedì
13 agosto), che vive artisticamente su un’isola tropicale, tra l’Europa ed il
Sud Est Asiatico.
Nell'anfiteatro del Parco Archeologico di Rudiae - città prima messapica e poi romana nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio - si esibiranno invece Dardust, pianista italiano tra i più ascoltati al mondo della nuova generazione (3 agosto) e il cantautore, cantante e chitarrista Massimo Silverio, che scrive e canta in cjarniel, lingua minoritaria delle Alpi Carniche (11 agosto). Per festeggiare Ferragosto il SEI si sposterà a Specchia con I Hate my Village e Materazi future club.
Non solo musica tra libri, incontri e laboratori
Grande attesa per l’imperdibile ritorno a Melpignano (venerdì 9 agosto) dei CCCP – Fedeli alla linea. Tra le tappe della tournée più attesa dell’estate non poteva mancare assolutamente il piccolo comune griko al quale la band è profondamente legata per l’incredibile storia del tour in Unione Sovietica raccontata nel recente film “Kissing Gorbaciov” di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife. Venerdì 19 luglio sempre a Melpignano arriverà l’artista canadese Rufus Wainwright. Definito da Sir Eltohn John come “il più grande cantautore vivente”, presenterà infatti uno spettacolo in solitaria (piano e voce) in cui il pubblico potrà lasciarsi trasportare da melodie intrise di tonalità folk e sprazzi della tradizionale canzone americana.
Il cartellone del festival - ideato, prodotto e promosso da Coolclub, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia con il supporto di Vini Garofano e in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, sarà arricchito da altri concerti, presentazioni di libri, incontri e laboratori per adulti e per i più piccoli.
Puoi prenotare i tuoi biglietti e consultare il programma in costante aggiornamento direttamente sul sito ufficiale www.seifestival.it.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Il Dipartimento al Salone Internazionale del Libro
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio 2025, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
