
Agevolazioni e Incentivi
I contenuti associati alla sottocategoria!

Erasmus for Young Entrepreneurs – tenta l’impresa anche nel 2023
Attivo anche nell’anno appena iniziato il programma europeo di scambio per giovani imprenditrici ed imprenditori. Se hai un’idea vincente e vuoi condividerla o perfezionarla, scopri come vivere un periodo formativo presso una PMI con sede in un altro Paese.

Bonus assunzioni Under 36, c’è il rinnovo per il 2023
La nuova Legge di Bilancio ha confermato gli sgravi del 100% per i datori di lavoro privati che assumeranno ragazze e ragazzi fino ai 35 anni d’età. Previsti incentivi anche per i giovani imprenditori agricoli che decidono di avviare una nuova attività.

Fondo per la Repubblica Digitale – bandi per donne e NEET
“Futura” e “Onlife” sono i due progetti che - con una dotazione di 350 milioni di euro - puntano a completare la transizione digitale dell’Italia attraverso iniziative di reskilling e upskilling dedicate a donne, disoccupati e inattivi. Continua a leggere per scoprire di più su come funziona e sulle molteplici opportunità offerte dal Fondo.

Percorsi d’impresa: altro tassello per “Puglia ti Vorrei”
È la nuova iniziativa di accompagnamento all'imprenditorialità rivolta a tutte le giovani e tutti i giovani pugliesi promossa da ARTI e dalla Regione, che si inserisce nel più ampio Programma delle Politiche Giovanili. Incontri informativi e conoscitivi, opportunità di networking, pianificazione strategica: tutto col supporto della Rete Galattica.

Bonus Psicologo, è boom di richieste: da chi arrivano?
Delle oltre 300 mila domande di contributo per sessioni di psicoterapia, 180 mila sono state avanzate dagli under 35: è questa la fascia d’età che più di altre ha ritenuto utile un supporto. Scopri tutti i numeri di questa iniziativa del Governo dando un’occhiata ai risultati del rapporto dell’UE sul benessere mentale ed emotivo dei giovani.

Bonus trasporti: scopri come richiederlo
Fino a 60 euro per l'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. Puoi richiederli - se il tuo reddito personale nel 2021 è stato inferiore ai 35.000 euro - attraverso la piattaforma ministeriale attiva dal 1° settembre. Leggi l’articolo per scoprire tutti i dettagli e se l’azienda della tua città ha già aderito all’iniziativa.
Caricamento ...