Condividi:
Manuelle Z. Mureddu: la Sardegna nei fumetti
Manuelle Z. Mureddu: la Sardegna nei fumetti
Data pubblicazione: 20 giugno 2022
L’Italia è in Mostra, artisti innovativi e dove trovarli, si sofferma questa settimana su Manuelle Z. Mureddu, fumettista, illustratore e scrittore. È stato il primo artista a realizzare con continuità fumetti in lingua sarda. Scopri qual è il ruolo delle sue origini per lo sviluppo della sua arte.
Eventi
Manuelle Z. Mureddu è una artista sardo, nato nel 1980 a Nuoro.
Nei suoi fumetti, unisce sapientemente scrittura e disegno, dando vita a personaggi originali e narrazioni che riprendono le sue origini. Storia antica e recente tornano in auge; i miti nuragici permeano le pagine delle sue opere raccontando qualcosa di sé e del suo popolo con orgoglio e fierezza.
“Non accontentatevi di farvi raccontare da altri, raccontatevi da soli! La libertà è un atto di coraggio.”
Questo è il messaggio che Manuelle vuole inviare a tutti i suoi lettori e le sue lettrici.
Il fumetto è un potentissimo mezzo di espressione, perfetto per raccontare storie che intrecciano una vena umoristica con aspetti magici e grotteschi.
La sua arte, fatta di matita, china e colore, non si ferma all’analogico, ma si completa con gli strumenti digitali che Manuelle utilizza per perfezionare il proprio lavoro. Le sue storie sono il frutto di una ricerca minuziosa per delineare e rifinire carattere e peculiarità di ogni personaggio, senza cadere nella banalità degli stereotipi.
Opere e attività dell’artista
I suoi fumetti ambientati in Sardegna richiamano al passato, a un mondo antico ma che, sotto la sua mano, torna attuale.
La sua opera più famosa è OI MAMA, un libro a fumetti pubblicato nel 2013 che racconta cinque storie di vita di cinque persone diverse, in cui Manuelle ha riversato tutto se stesso.
Oltre alle sue pubblicazioni in Sardegna, Italia e Grecia, ha illustrato numerose pubblicazioni per le più importanti case editrici e copertine animate per vari programmi televisivi nazionali. Tiene regolarmente lezioni e convegni sull’identificazione artistica.
Se vuoi dare un’occhiata alle opere di Manuelle Z. Mureddu e conoscere la sua evoluzione artistica, seguilo sulle sue Pagina Facebook e Instagram.
Lavora con (l’)arte
Se il tuo obiettivo è lavorare nel settore dell’arte e della cultura, hai molte possibilità, anche grazie ai nuovi processi di digitalizzazione in corso. Il Ministero della Cultura offre spesso opportunità interessanti, sia in ambito accademico che professionale. Segui la sezione Bandi e Concorsi, e non perdere la tua occasione.
Puoi infine cogliere le tante opportunità di conoscenza e approfondimento che ti offrono i musei, le fondazioni e le associazioni che si occupano di promozione culturale nel tuo territorio.
Gli appuntamenti precedenti
- L’arte è giovane, l’Italia è in Mostra: Jago
- Margherita Raso: perché la superficie non è superficiale
- Jorit: volti diversi, stesso destino
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Calabria 2025: Salone dell’Università e dei Mestieri
Dal 21 al 23 gennaio presso i locali Luc.Mar a Rende (CS) l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
Bologna, Festival della Cultura Tecnica 2024
In corso l’11° edizione del Festival della Cultura tecnica, cartellone di eventi promosso dalla Città metropolitana di Bologna che si svolge ogni anno nel periodo autunnale.
In corso il 34° Noir in Festival a Milano
È in corso fino al 7 dicembre a Milano la 34° edizione del “Noir in Festival”, rassegna dedicata al cinema noir che abbraccia anche presentazioni di novità editoriali, fumetti e podcast.