Condividi:
Bandi per giovani imprenditori: le opportunità del 2023
Bandi per giovani imprenditori: le opportunità del 2023
Data pubblicazione: 28 febbraio 2023
Alcuni sono stati rinnovati per un altro anno. Altri, invece, costituiscono una novità. Ecco i bandi e le iniziative attive sia a livello nazionale che regionale, volte a favorire l’imprenditoria giovanile. Scopri i requisiti e come accedere alle agevolazioni.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Le giovani imprenditrici e i giovani imprenditori sono una risorsa e, in quanto tale, la loro ambizione, la volontà di assumersi dei rischi e le loro idee brillanti, devono essere sostenute.
Anche nel 2023 sono molti i bandi attivi. Alcuni sono stati rinnovati e altri costituiscono, invece, una novità.
Si tratta di opportunità, sia a livello nazionale che regionale, per sviluppare progetti innovativi, avviare startup, ma anche favorire la competitività sul territorio, oltre a ricevere formazione specifica, consulenza e imparare dall’esperienza degli altri.
Si tratta, in pratica, di entrare a far parte di una rete di supporto, che possa sostenere le ragazze e i ragazzi nella realizzazione del proprio sogno imprenditoriale.
Bandi nazionali per l’imprenditoria giovanile
I fondi messi a disposizione a livello nazionale, generalmente, puntano ad agevolare l’accesso al credito, garantendo agli aspiranti imprenditori una maggiore autonomia economica.
Ecco quelli attivi nel 2023:
Resto al Sud: si compone di una parte di contributi a fondo perduto e di una parte di finanziamento con interessi a carico di Invitalia. Puoi accedervi se hai tra i 18 e i 55 anni e risiedi in una di queste Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: iniziativa nata per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Consiste in un mix tra contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero, da utilizzare per creare nuove imprese, ampliare o trasformare attività già esistenti.
Nuovo SELFIEmployement: un bando dedicato ai NEET (giovani che non studiano e non lavorano tra i 18 e i 29 anni) per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali. Consiste in prestiti a tasso zero e senza garanzie.
Imprenditoria giovani in agricoltura: ISMEA offre mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto a giovani e donne che vogliono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o, in alternativa, che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa (in questo caso senza limiti di età).
Bandi regionali per aspiranti imprenditori dell’innovazione
I finanziamenti, in genere, possono essere utilizzati per la creazione di startup, per l’acquisto di materiali e attrezzature, ma anche per la digitalizzazione dei processi e l’assunzione di personale qualificato.
Scopri i bandi attivi per Regione:
Start Cup: si tratta di una “Business Plan Competition Regionale” che premia i migliori progetti di start-up o spin-off innovativi nel campo della ricerca scientifica. Ogni Regione ha il suo bando - che rinnova di anno in anno - e offre programmi gratuiti di formazione, mentorship, accompagnamento al mercato e incubatori regionali. Controlla se è già attivo il bando 2023 nella tua Regione:
Abruzzo - Nuove imprese giovanili e femminili: un contributo a fondo perduto promosso dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Gran Sasso d’Italia per diffondere la cultura imprenditoriale giovanile e femminile, la creazione di nuove imprese e di nuovi posti di lavoro.
Friuli Venezia Giulia - Progetto S.I.S.S.I. 2.0: dedicato a giovani, donne, disoccupati, neo-imprenditori e lavoratori svantaggiati, anche in area montana. Consiste in un percorso di orientamento, coaching e formazione.
Lazio - Impresa Formativa: fino a 80 mila euro di contributi a fondo perduto per disoccupati, destinati alla creazione di imprese costituite da giovani under 35 e da donne, destinatari dell’iniziativa Torno subito della Regione Lazio.
Liguria - Misura 7.2 garanzia per i giovani: i beneficiari sono i giovani tra i 18 e i 29 anni che possono richiedere finanziamenti agevolati a tasso zero, per spese tra 10mila e 25mila euro. L’obiettivo è quello di sostenere il lavoro autonomo e l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali.
Lombardia - Linea Intraprendo: iniziativa a sostegno di nuove attività imprenditoriali e di autoimpiego per under 35 anni e over 50 anni senza lavoro. Il principale interesse è verso imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico.
Marche - Creazione d’Impresa: offre ai giovani dei percorsi specialistici mirati di consulenza, formazione e affiancamento nella fase dello start-up per acquisire le competenze necessarie per dare avvio al loro progetto d’impresa/lavoro autonomo.
Puglia - N.I.D.I. Nuove iniziative d’Impresa: un bando che sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili, persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare studi professionali associati o microimprese.
Sicilia - Fondo Politiche Giovanili: dedicato a giovani siciliani dai 14 ai 35 anni, che possono richiedere finanziamenti a copertura totale per progetti da 50mila a 70mila euro finalizzati a promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale.
Toscana - Fondo Giovani Professionisti: nell’ambito del progetto Giovani Sì, sono previste agevolazioni dai 4.500 ai 25.000 euro per i giovani professionisti toscani.
Toscana - Investimenti Risorse Idriche In Agricoltura: una misura a sostegno degli Imprenditori Agricoli Professionali che vogliono rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura. Consiste in un contributo in conto capitale del 40% che può essere maggiorato del 10% in base alla caratteristiche dell’azienda e del richiedente.
Per altre notizie sui fondi a disposizione per i giovani, ma anche per trovare informazioni e corsi gratuiti per formarti come imprenditrice o imprenditore scopri il portale per creare la tua startup!
Segui G2030 sui Social per rimanere aggiornato su tutte le iniziative e le agevolazioni dedicate ai giovani!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
